Energia e gas: qualche consiglio su come risparmiare in bolletta
Vediamo 7 pratici e semplici consigli per evitare inutili sprechi di energia e di gas
Le bollette di energia e gas sono ancora lo spauracchio di molti. Ecco quindi alcuni semplici accorgimenti che possono incidere positivamente sul consumo totale di energia elettrica, permettendoci di risparmiare.
1. Sbrinare periodicamente frigorifero e congelatore
Il frigorifero è in assoluto l’elettrodomestico che consuma più elettricità, perché sempre in funzione. Cerchiamo di fare attenione a non aprirlo e chiuderlo in continuazione. Inoltre, una corretta pulizia eviterà inutili dispendi di energia aggiuntivi.
2. Forno o forno a microonde?
Attenzione al consumo. Pondera le volte in cui apri il forno elettrico durante il suo funzionamento e prediligi sempre la cottura ventilata. Da evitare il più possibile il forno pre riscaldato. Il microonde invece consuma la metà rispetto al forno tradizionale, e i tempi di cottura sono decisamente inferiori.
3. Staccare le spine e non lasciare i dispositivi elettronici in stand-by
Attenzione ai carichi fantasma, ovvero spine inserite e dispositivi in stand by.
4. Sostituire le vecchie lampadine con quelle a basso consumo
Spegnere le luci non è l’unica soluzione per diminuire i costi delle bollette. L'idea migliore sarebbe passare all'illuminazione elettrica. L'illuminazione artificiale rappresenta, infatti, circa il 10-15% dei costi energetici domestici. Per partie, però, si possono utilizzare delle lampadine a led, che consumano molta meno energia.
Il gas
5. Utilizzare al meglio i termosifoni
I termosifoni vanno tenuti sotto controllo, in primis con la manutenzione. Per risparmiare bisognerebbe pulire con cadenza periodica i vari elementi che compongono il termosifone, spurgare l'aria dei radiatori utilizzando la valvola in dotazione ed evitare i cosiddetti "copri-termosifoni", che impediscono la libera circolazione dell'aria facendo aumentare i consumi. Infine, controllare la percentuale di umidità presente nelle varie stanze, sfruttando magari i deumidificatori.
6. Tenere sotto controllo gli spifferi
Individuare gli spifferi in una casa è fondamentale se si vuole risparmiare, visto che il riscaldamento può essere in parte o del tutto annullato dall'aria fredda presente nell'appartamento. Stesso discorso per i vetri e le finestre: le protezioni e le guarnizioni sono utilissime per mantenere il giusto calore in casa, con il vantaggio che poi l'isolamento termico sarà efficace anche nel periodo estivo, garantendo un piacevole fresco.
7. Sfruttare i raggi del sole
Con il bel tempo e l'estate, sfruttate il sole, aprendo le finestre e alzando le tapparelle. Al tramonto, poi, le stesse tende possono essere usate come alternativa agli isolanti, trattenendo altro calore e agevolando il compito dei termosifoni.