rotate-mobile
social

Il 19 novembre l'eclissi lunare più lunga del secolo

Tutti con il naso all'insù: la Terra passerà tra il Sole e la Luna, proiettando un’ombra che coprirà il satellite al 97%

Venerdì 19 novembre sarà il giorno perfetto per alzare lo sguardo verso il cielo, al cospetto dell'eclissi lunare più lunga del secolo, della durata di ben 3 ore e 28 minuti.

La Terra passerà tra il Sole e la Luna proiettando un’ombra che sarà visibile anche in Italia, in particolare al nord. Non sarà un'eclissi totale, ma poco ci manca: il 97% della Luna sarà coperto dall’ombra della Terra, e ciò significa che in alcune parti del mondo si potrà intravedere uno spicchio sottilissimo e giallo. Il nostro satellite si troverà vicino all’apogeo, ovvero il punto più distante sulla sua orbita rispetto alla Terra: aspettatevi quindi una Luna mignon. Contrariamente a quanto accade in genere con l’eclissi solare, l’eclissi di Luna può essere guardata a occhio nudo senza pericoli per gli occhi. Sarà completamente visibile già a partire dal giorno precedente, giovedì 18 novembre, nei territori di Asia, Australia e America, oltre che in alcune parti dell'Alaska e delle Hawaii.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Il 19 novembre l'eclissi lunare più lunga del secolo

IlPiacenza è in caricamento