Independence Day, il 4 luglio si celebra l'indipendenza americana
Commemora l'adozione della Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America il 4 luglio 1776, con la quale le 13 colonie si distaccarono dal Regno di Gran Bretagna
Il giorno dell'Indipendenza degli Stati Uniti (in inglese Independence Day), conosciuto anche come 4 luglio, è la festa nazionale americana. Commemora l'adozione della Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America il 4 luglio 1776, con la quale le 13 colonie si distaccarono dal Regno di Gran Bretagna. I festeggiamenti si svolgono solitamente attraverso fuochi d'artificio, parate, barbecue, picnic, concerti, partite di baseball e di basket, cerimonie e altri eventi in tutto il Paese.
I festeggiamenti più grandi sono ovviamente nelle città maggiori come Washington D.C., ma quelli più sentiti sono a Philadelphia, il luogo dove è stata firmata la Dichiarazione d’Indipendenza. La città ospita un block party chiamato “Party on the Parkway”: un’intera area della città viene isolata dal traffico per offrire spettacoli, giochi, food trucks e attività per tutta la famiglia.
Per quanto riguarda i fuochi d'artificio, invece, due delle celebrazioni più importanti avvengono sulla costa occidentale, all'AmeriFest al Rose Bowl di Pasadena o ia “Fireworks Spectacular” all’Hollywood Bowl. Ma il più grande spettacolo pirotecnico del paese è il quello del famosissimo Macy’s a New York: i fuochi d’artificio vengono lanciati direttamente dalle barche sull’East River, e lo spettacolo è ancora più mozzafiato se si riesce ad ammirare in uno dei tanti rooftop di Manhattan.
Ma il 4 luglio è famoso anche per riunire le famiglie americane, un po' come il Giorno del Ringraziamento. C'è chi ne approfitta per tornare a casa e chi invece, famiglia al seguito, sfrutta la giornata di festa per godersi momenti rilassanti fuori città.