Raffaella Carrà: le 5 canzoni più conosciute nel mondo
Una vita costellata di successi e canzoni che sono state dei veri tormentoni non solo nel nostro Paese
Nel corso della lunga carriera Raffaella Carrà, scomparsa all'età di 78 anni dopo una malattia, ha venduto oltre 60 milioni di dischi. Le sue canzoni sono state, e sono, dei veri tormentoni: un mix di ritmo e allegria, che hanno accompagnato estati e feste di ogni tipo. Ma quali sono i brani di maggior successo in Italia e nel mondo? Scopriamoli insieme.
Ma che musica maestro
Ma che musica maestro è un singolo pubblicato nel 1970 e sigla dello storico programma Canzonissima, presentato da Corrado e Raffaella Carrà. Brano scritto da Sergio Paolini, Franco Pisano e Stello Silvestri.
Tuca Tuca sì
Tuca Tuca è tra singoli di maggior successo di Raffaella Carrà, pubblicato nel 1971: testo di Gianni Boncompagni e Franco Pisano, musica Paolo Olmi. Una canzone che fu lanciata con un balletto considerato alquanto 'osé' per quei tempi.
A Far l’amore comincia tu
Dell'album 'Forte forte forte', questa canzone dal genere pop è uscita nel 1976 come singolo. Il testo è stato scritto da Cristiamo Malgioglio sulla musica di Franco Bracardi. Il brano racconta di una donna spregiudicata, che chiede al suo uomo di prendere l'iniziativa nel sesso, riconfermando l'icona erotica di Raffaella nell'immaginario degli italiani. La canzone ebbe un notevole successo internazionale vendendo oltre 20 milioni di copie e diventando il singolo più venduto e conosciuto della soubrette nel mondo.
Tanti auguri
Tanti Auguri è il brano pubblicato nel 1978, scritto da Gianni Boncompagni e Daniele Pace, su musica di Paolo Ormi. Un vero tormentone, tanto da essere stata tradotta anche in spagnolo.
Ballo, ballo
Ballo ballo/Dammi un bacio è tra i singoli pubblicato su 45 giri, nel 1982, e diventata la terza sigla italiana perché del varietà Fantastico, che vide il rientro in Italia di Raffaella Carrà. Testo di Gianni Boncompagni e Franco Bacardi, musica di Danilo Vaona.