rotate-mobile
social

Sàlsa vèrda a là piasintèina: la ricetta

Si tratta di un piatto modesto e datato che sa di cucina di casa, piace ed è genuino. I vostri nonni come la facevano?

Si tratta di un piatto modesto e datato che sa di cucina di casa, piace ed è genuino: la salsa verde è una salsa fredda comune a molte regioni italiane, tipica soprattutto di quelle zone in cui si prepara il bollito misto. La ricetta piacentina, rispetto ad altre, presenta l’aggiunta di abbondante uovo sodo che si mescola al prezzemolo, all’aglio, alla mollica di pane bagnata nell’aceto, all’olio d’oliva e al sale e pepe.

Preparazione
Tritare le verdure e le uova sode, mettere il tutto in una casseruola con l'olio, una tazza di aceto, due o tre cucchiai di salsa rubra (rossa) e due manciate di pangrattato, tutti gli ingredienti vanno messi a freddo nella pentola. Cuocere per almeno 30 minuti mescolando spesso. Si può conservare per diverso tempo, mettendo la salsa ottenuta nei barattoli a tenuta ermetica.

Ingredienti
Un mazzetto di prezzemolo, una cipolla piccola, due gambi di sedano, due carote, un peperone giallo, uno spicchio d'aglio, due uova sode, olio, aceto e sale a piacere, due cucchiai di salsa rubra o concentrato di pomodoro zuccherato, due manciate di pangrattato.

Vino consigliato
Gutturnio frizzante

Suggerimenti
Prima del consumo si consiglia di far riposare per circa 24 ore la salsa verde. Nel caso che non venga consumata subito potete conservarla in frigorifero in vasetti di vetro a chiusura ermetica con sopra un filo di olio d’oliva.

Fonte: PiacenzAntica

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Sàlsa vèrda a là piasintèina: la ricetta

IlPiacenza è in caricamento