Tutti i segreti del decluttering per liberarsi del superfluo
Con il cambio di stagione in vista, liberarci del superfluo e circondarci dell’essenziale può essere un toccasana per il nostro benessere personale
Oggetti, vestiti e regali con il trascorrere del tempo si accumulano in casa e ci privano dello spazio vitale, soprattutto se viviamo in un ambiente piccolo: in questo, potrebbe essere arrivato il momento di liberarci del superfluo e fare decluttering.
Privarci di ciò che ingombra non è solo un modo per liberare spazio ma una vera e propria filosofia di vita, che ci permette di avere benefici anche a livello interiore mettendo da parte il passato.
Da dove iniziare?
La prima cosa da fare è stilare una classifica delle stanze più disordinate e programmare da dovepartire. Fatto questo, possiamo decidere se procedere con il decluttering mezz’ora al giorno o se dedicare un intero fine settimana. Una volta scelta la stanza, concentriamoci su una singola zona.
Cosa conservare e cosa buttare?
A questo punto dobbiamo fare una vera e propria analisi degli oggetti. Se ci rendiamo conto che negli ultimi 12 mesi non li abbiamo usati, allora è arrivato il momento di liberarcene. Per quegli oggetti di cui siamo incerti possiamo stabilite un tempo massimo entro il quale dobbiamo usarli prima di liberarcene.
Attenzione anche ad agire nel rispetto dell’ambiente: prendiamo quattro scatole su cui scrivere "da tenere, da riciclare, da regalare e da buttare". La scelta verrà da sé..
Cosa fare dei giocattoli?
Separarsi dai primi ricordi o dai giocattoli dei bambini non è semplice. Anche in questo caso dobbiamo fare una selezione: i giocattoli dei bambini a cui siamo particolarmente affezionati li conserviamo, quelli funzionanti invece, li possiamo donare ad un’associazione. Per quanto riguarda foto e lavoretti, conservarli in un album o digitalizzarli è il modo migliore per averli tutti ordinati e sfogliarli nei momenti di nostalgia.
Decluttering dell’armadio
Il cambio di stagione e il riordino dell’armadio è sempre difficile, ma anche in questo caso vale la regola delle 4 scatole. Per capire quali sono quelli da tenere e quelli da dare via, ne dobbiamo selezionare circa una trentina e indossare un capo al giorno. In questo modo ci renderemo conto di poter sopravvivere anche con un guardaroba ridotto.
I vantaggi del decluttering
Avere una casa in ordine regala un senso di benessere, stimola la creatività, la voglia di fare e il benessere. Inoltre, avere tutto a portata di mano e scegliere subito i vestiti ci permette di recuperare molto tempo la mattina e di limitare al minimo lo stress.