Copra Elior: missione compiuta contro Trento. Adesso si va a gara 5
Grandissima prestazione per il Copra Elior Piacenza, che con una partita quasi priva di errori batte l’Itas Diatec Trentino con un secco 3-0, compiendo la missione di riuscire a prolungare la serie della finale fino a gara 5
Grandissima prestazione per il Copra Elior Piacenza, che con una partita quasi priva di errori batte l’Itas Diatec Trentino con un secco 3-0, compiendo la missione di riuscire a prolungare la serie della finale fino a gara 5.
Per il Copra Elior un solo risultato possibile: la vittoria. Oggi al PalaBanca i biancorossi si sono giocati l’ultima possibilità per prolungare la serie valida per la finale scudetto. Trento che invece vincendo poteva tornare a casa con lo scudetto già in tasca. Rose al completo e al 100% della forma da entrambe le parti, con i piacentini chiamati a dare qualcosa in più per compiere il miracolo.
Subito un grande inizio per il Copra Elior, con il centrale americano Holt che mette a segno uno dei suoi ace in battuta. Pessima la ricezione di Trento in questo inizia di gara 4; Zlatanov ne approfitta e schiaccia a terra tre palloni di ritorno dal campo trentino. Sempre Holt mette a segno un punto importante a muro, su Juantorena, porta la sua squadra sul 9-6. In gran forma oggi capitan Zlatanov, che nonostante il muro a tre fisso su di lui, riesce sempre a superarlo e fare punti importanti. Un mani-out del fenomeno Samuele Papi porta la squadra allenata da Monti al secondo time-out tecnico. Ben presente Alessandro Fei a muro, che chiude nei 2 metri un potente attacco del capitano gialloblu Kaziyski, portando Piacenza in vantaggio sul 21-18. Un ace di Zlatanov regala il set-point al Copra Elior, che chiude poi con un potentissimo attacco di Fei.
Rimangono invariate le formazioni che scendono in campo nel secondo parziale. Inizio equilibrato di secondo set, dove le squadre si scontrano punto a punto senza sbagliare un colpo; sono Papi e Zlatanov in questo frangente che stanno dando alla squadra qualcosa in più. Una bella schiacciata di Juantorena porta l’Itas Diatec in vantaggio per 6-8 al primo time-out tecnico. Stokr commette un grave errore in battuta, regalando al Copra Elior il vantaggio per 11-10, ampliato poi da un gran punto di Simon; time-out per Trento sul 12-10. Il cubano rimane concentrato, e mette a segno 2 ace consecutivi, seguiti da un muro di Samuele Papi; piccolo vantaggio adesso per Piacenza, che si porta sul 15-12. Holt continua a bombardare i trentini, e grazie alle sue battute e ai tnti punti realizzati da Zlatanov i biancorossi si portano sul 20-15. Il capitano di Trento Kaziyski sbaglia la battuta, regalando il set-point al Copra Elior; chiude Max Holt, con una precisa schiacciata da zona 3.
Equilibrato anche questo inizio di terzo set: un fantastico muro del palleggiatore di Piacenza De Cecco, porta le due compagini sul 3-3. L’Itas Diatec prende poi il sopravvento, e si porta in vantaggio per 8-11, complici anche alcuni errori della coppia arbitrale. Cerca di recuperare punti preziosi il Copra Elior, che con un muro Papi-Simon si porta sul 12-13. Ma Trento non ci sta a farsi raggiungere: Kaziyski va in battuta ben concentrato, e mette a segno un ace sul capitano piacentino Hristo Zlatanov. Reazione immediata dello schiacciatore bulgaro, che attacca una perfetta diagonale da zona 4 porta in vantaggio il Copra Elior per 18-17. Decisiva la battuta troppo lunga di Djuric, che mette fine alla partita, regalando la vittoria al Copra per 25-20. Gara 5 si giocherà a Trento domenica 12 maggio, dove le due squadre si contenderanno l’ambito titolo di campioni d’Italia.
COPRA ELIOR PIACENZA – ITAS DIATEC TRENTINO 3-0 (25-22; 25-19; 25-20)
COPRA ELIOR: De Cecco 3, Papi 7, Holt 7, Fei 9, Zlatanov 25, Simon 9, Marra (L)
A disposizione: Latelli (L), Corvetta, Ogurcak, Tencati 1, Maruotti, Vettori.
ITAS DIATEC: Raphael 1, Juantorena 11, Birarelli 5, Stokr 10, Kaziyski 9, Djuric 5, Bari (L)
A disposizione: Sintini, Uchikov, Lanza, Colaci (L), Chrtiansky 1, Burgsthaler.
Impianto: PalaBanca
Spettatori: 4008
Arbitri: Rapisarda e Puecher
Durata: 30’; 26’; 30’. Totale: 1:26 h
Punti: Copra 61; Trento 42
Attacco: Copra 68%; Trento 54%
Ricezione: Copra 62%; Trento 53%
Battuta: Copra 9 ace, 16 errori; Trento 5 ace, 9 errori
M.V.P.: Hristo Zlatanov