Uno sguardo al mercato immobiliare del settore e alle locazioni residenziali con Giuseppe Rivetti, presidente della sezione provinciale di Fimaa: «Molto richiesti i locali dotati di canna fumaria»
Via al “Patto per la casa”: contributi fino a 2 mila euro l’anno per aiutare gli inquilini a basso reddito a pagare un affitto a canone ridotto. Incentivi per i proprietari e ruolo chiave degli enti locali
A chiederlo il Sindacato unitario nazionale inquilini ed assegnatari: «Servono assolutamente misure urgenti per intervenire progressivamente in ragione dei redditi»
Con l’ultimo atto di recente deliberato dalla Giunta, saranno 37 i residenti in emergenza abitativa che, nell’anno 2020, hanno ricevuto un contributo per il pagamento del canone di locazione
Per consentire di erogare i contributi previsti dalle due linee d’intervento nel più breve tempo possibile, verrà seguita la data di presentazione delle richieste, senza procedere alla formazione di una graduatoria
Nel periodo di pubblicazione del Bando – dal 15 gennaio al 7 marzo 2020 – sono state presentate 942 domande, di cui 856 accolte e finanziate fino ad esaurimento dei fondi disponibili e 86 escluse
Con l’arrivo dell’estate sempre più turisti preferiscono la casa vacanza all’albergo. Per affittare un appartamento in piena regola ecco alcuni consigli
Il sindaco Patrizia Barbieri: «Già da diversi giorni abbiamo inoltrato richiesta per sensibilizzare l'Anci nazionale e il Governo sulla necessità di misure urgenti a sostegno delle numerose famiglie che si trovano in difficoltà con il pagamento dei canoni»
A seguito dell’accordo tra Regione Emilia-Romagna, Cgil- Cisl- Uil e associazioni degli inquilini del luglio 2019, la Giunta guidata da Stefano Bonaccini ha deliberato lo stanziamento per il 2019 di 13 milioni e 395.520,90 euro. Alla provincia di Piacenza spettano 1.059.966 euro
Coperte fino a 6 mensilità in un anno per un contributo massimo di 3mila euro; quasi 36mila i nuclei possibili beneficiari. Piano triennale, con quasi 13 milioni disponibili da subito. Requisiti: risiedere in Emilia-Romagna e reddito Isee fra i 3 e i 17mila euro
Per chi possiede una seconda abitazione in una zona turistica e non riesce a sfruttarla per mancanza di tempo, perché non trasformarla in una risorsa remunerativa? La casa vacanze potrebbe essere la soluzione ideale
In seguito al 'decreto crescita' cambiano radicalmente alcune regole per quanto riguarda gli affitti brevi: anche gli intermediari sono ritenuti responsabili del mancato pagamento delle imposte da parte degli affittuari
Non è raro avere a disposizione un garage, che il più delle volte rimane vuoto o diventa il luogo in cui conserviamo cianfrusaglie. Se avete voglia di affittarlo, vediamo quali sono le regole principali per locare il box auto
Qualcuno di voi ne avrà già sentito parlare, o ci si è imbattuto in qualche week end fuoriporta…si tratta in sostanza di affitti a breve termine, della durata media di 2/3 gg per un massimo di 30 giorni, un’ottima opportunità per chi ha una casa disponibile da affittare, anche solo per brevi periodi
ll costo per vivere un anno da studente fuori sede è compreso tra i 10.000 € fino a oltre 15.000 €. Quello su cui si può tentare di risparmiare è il costo di vitto e alloggio: ecco come scegliere la stanza giusta senza farsi truffare
È pubblicato anche sul sito www.comune.piacenza.it, il bando per la concessione di contributi economici integrativi ai titolari di contratti di locazione, per il pagamento dei canoni di affitto riferiti al 2017, nel mercato privato
Maria Lucia Girometta in un'interrogazione a risposta urgente: «L'agenzia per la locazione potrebbe essere, se operativa con efficienza, uno strumento utile al fine di arginare il disagio abitativo che costituisce ormai un'emergenza sociale»
Il protocollo d'intesa prevede l'erogazione di credito agevolato a soggetti in condizioni economiche svantaggiate. Cugini: «C'è una ricerca feroce di risorse, siamo aperti anche ai privati»
Presentato dagli uffici comunali e dall’assessore al welfare Stefano Cugini il “superbando” da 774mila euro per contrastare l’emergenza abitativa, gli inquilini morosi incolpevoli e favorire l’accesso alle abitazioni in locazione