Affitto a Piacenza, il più caro in 8 anni: in media 9 euro al mq, Farnesiana supera il Centro
Prezzi in crescita per alloggiare in città: per un bilocale di 60 mq spesa di 570 euro in zona Baia del Re, 415 euro nelle frazioni
Prezzi in crescita per alloggiare in città: per un bilocale di 60 mq spesa di 570 euro in zona Baia del Re, 415 euro nelle frazioni
La richiesta di Cgil, Cisl, Uil Sunia, Sicet e Uniat Emilia-Romagna: «Ripristinare le risorse annuali del fondo, intervento riparatore con il maxiemendamento»
A fare richiesta il 3,9% dei nuclei familiari censiti, dato in linea con gli altri territori dell’Emilia-Romagna. L'analisi della Cisl: «A Piacenza, di questo passo, le domande potrebbero essere il doppio»
Via al “Patto per la casa”: contributi fino a 2 mila euro l’anno per aiutare gli inquilini a basso reddito a pagare un affitto a canone ridotto. Incentivi per i proprietari e ruolo chiave degli enti locali
Record di risorse disponibili in Emilia-Romagna, oltre 40 milioni, per sostenere famiglie e persone in difficoltà. Contributo fino a tre mensilità, per un tetto massimo di 1.500 euro
Requisito fondamentale è la residenza o un'occupazione stabile in Emilia-Romagna da almeno tre anni. Tutte le informazioni
È tra gli unici sei capoluoghi e province italiane che nel primo trimestre 2022 presentano un incremento dello stock rispetto a 12 mesi fa: lo studio di Idealista
Per un totale di 1500 euro alle famiglie che sono rimaste indietro con i pagamenti. C'è il bando affitti, domande dal 15 settembre al 21 ottobre
L'Home Staging aiuta i proprietari di casa a valorizzare un immobile facilitando la vendita e la locazione: vediamo come funziona e i vantaggi
L'assessore ai Servizi Sociali Federica Sgorbati: «Questi contributi potranno rappresentare un sollievo importante per oltre 800 famiglie, che non solo devono affrontare le spese dell'affitto, ma si trovano, ancor più in questo periodo, a far fronte all'ulteriore difficoltà del rincaro delle utenze»
Con l’affitto senza contratto, oltre al padrone di casa ci sono delle sanzioni anche per l’inquilino
Per personalizzare una casa in affitto, anche quando si ha un budget limitato, ecco alcune soluzioni economiche e di grande effetto
L’appello per trovare una stanza o un appartamento in città di una studentessa di Medicina in inglese su “Sei di Piacenza se”: «Come me ci sono tantissimi altri studenti fuori sede che non riescono a trovare»
L’intervento di Cgil e Sunia sull’emergenza abitativa in Emilia-Romagna: «Si stanno aprendo bandi, per riconoscere ai proprietari che riducono il canone di affitto agli inquilini un contributo economico»
La seconda casa è un investimento che in alcuni casi può diventare impegnativo, ecco come venderla velocemente
Cgil Cisl Uil e Sunia Sicet Uniat Emilia-Romagna convocano un presidio per il 23 giugno: «Le famiglie residenti in Regione in difficoltà a pagare l’affitto cresciute di quasi 52.000 unità»
Previste due distinte graduatorie: per persone o nuclei con un Isee annuo fino a 17.154 euro, e persone o nuclei con Isee fino a 35mila euro con una diminuzione del reddito di almeno il 20% durante il lockdown
Tra i requisiti, un regolare contratto di affitto e un Isee per il diritto allo studio universitario non superiore ai 15mila euro. Attivata una e-mail dedicata alla richiesta di informazioni
Il contributo sarà pari a tre mensilità del canone di affitto e comunque fino ad un importo massimo di 1.500 euro. Dalle ore 14 di giovedì 18 febbraio e fino alle ore 14 di venerdì 19 marzo 2021 sarà possibile presentare domanda in modalità telematica
La Regione destina altri 11 milioni e 600 mila euro a chi fatica a pagare l’affitto avviando per il 2021 il Fondo sociale dedicato
Avere un coinquilino vuol dire condividere l’appartamento, il più delle volte, con un perfetto sconosciuto. Per avere una convivenza serena ecco alcuni consigli
Gli atti potranno essere visionati mediante richiesta all’Ufficio Abitazioni e Diritto alla Casa del Comune di Piacenza previo appuntamento
Le domande per l’ottenimento del contributo affitto, la cui scadenza è attualmente fissata per venerdì 28 febbraio, potranno essere consegnate anche la prossima settimana, sino a sabato 7 marzo
Avere un immobile non vuol dire solo venderlo, ma è possibile anche affittarlo e avere una rendita fissa. Vediamo come rendere l’appartamento sicuro e appetibile per gli affittuari
Per l’accesso al contributo, l’Isee ordinario 2020 del nucleo familiare, con scadenza 31 dicembre 2020, dovrà essere compreso tra 3mila euro e 17.154 euro