«Vicinanza e solidarietà alla Romagna alluvionata», l’Arma rinuncia alla festa
I carabinieri di Piacenza celebreranno il 5 giugno con un momento di raccoglimento e la deposizione di un omaggio floreale al cippo in ricordo dei caduti
I carabinieri di Piacenza celebreranno il 5 giugno con un momento di raccoglimento e la deposizione di un omaggio floreale al cippo in ricordo dei caduti
Raccolti circa 250 kg di generi alimentari non deperibili per le famiglie del territorio e per i volontari intervenuti in soccorso
Sei operatori del Comitato Cri cittadino e due volontari del gruppo di protezione civile Placentia di Rivergaro hanno raggiunto il Centro di raccolta di Cesena
Presentata l’iniziativa di solidarietà che da venerdì 2 a domenica 4 giugno coinvolgerà le realtà che aderiscono alla Rete Musei Piacenza
Così l’assessora regionale Salomoni, sullo schema di decreto di riorganizzazione della rete scolastica avanzato dal Governo: «Maggior presenza di Dirigenti Scolastici e Dsga per ripartire, ancor più in montagna e nelle zone colpite duramente dall’alluvione»
Volontari, funzionari e dirigenti piacentini del sindacato hanno spalato e aiutato a sgomberare dal fango luoghi di lavoro, case e spazi pubblici
Il segretario generale Alessandro Bratti: «La risposta a ciò che è capitato non può essere semplicistica»
Il gruppo di piacentini è partito di notte per le zone colpite dal maltempo per poter lavorare in strada insieme alla gente del posto
Rebecchi: «La nostra attenzione è quella di non dimenticare nessuno, nemmeno i nostri amici a quattro zampe, sono parte della famiglia»
Nicola Bertinelli: «Alleviare le sofferenze di chi si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il territorio e migliaia di aziende hanno subito danni gravissimi»
Gasparini (Confagricoltura Piacenza): «Vicinanza alle vittime, denunciamo un sistema che ha definito per legge che i fiumi devono essere liberi di uscire dai loro alvei con i risultati sotto agli occhi di tutti»
Nelle parrocchie della diocesi di Piacenza-Bobbio durante le messe avrà luogo una colletta a favore delle popolazioni colpite dall’ondata di maltempo che sta flagellando l’Emilia-Romagna
Disposta dal gip l’archiviazione per i sei tecnici. La notte del 14 settembre 2015 a Recesio di Bettola il Nure divorò la provinciale 654 causando la morte di Luigi Albertelli, Filippo e Luigi Agnelli
La notte del 14 settembre 2015 l’esondazione del Nure a Recesio di Bettola stroppò la vita a Filippo e Luigi Agnelli e Luigi Albertelli. In Valdaveto, Valtrebbia, Valnure e a Roncaglia danni per quasi 90 milioni di euro
Il 14 settembre 2015 l'alluvione del Piacentino si porta via anche l'abitazione della famiglia della giovane scrittrice: nel libro ripercorre la sua storia. La presentazione giovedì 6 febbraio a San Nicolò
La notte del 14 settembre 2015 il nostro territorio visse le sue ore più drammatiche. Inghiottiti dal Nure a Recesio di Bettola la guardia giurata Luigi Albertelli e Filippo e Luigi Agnelli. Chiesta nuovamente l’archiviazione per l’indagine sul crollo della provinciale 654
Presentato a Farini il maxi intervento sulla frana dei Sassi Neri. L'assessore regionale Gazzolo: «Intervento inedito e innovativo, un caso che fa scuola. Si è trasformata una criticità in una risorsa per la protezione del territorio»
La notte del 14 settembre 2015 il nostro territorio visse le sue ore più drammatiche. A farne le spese furono la guardia giurata Luigi Albertelli e Filippo e Luigi Agnelli, inghiottiti dal Nure a Recesio
L'assessore Paola Gazzolo: «Nel 2018 investiti altri 2 milioni e mezzo di euro in Valnure e Valtrebbia: un impegno che continua per la sicurezza del territorio, vera priorità della Regione»
L'indagine sulle tre morti causate dalla furia dell'acqua sta continuando. Il giudice per le indagini preliminari aveva chiesto un approfondimento sulle cause che - nell’alluvione del 14 settembre 2015 - provocarono la morte di tre persone a Recesio, vicino a Bettola
Il giudice respinge la richiesta di archiviazione. Il 14 settembre 2015 la strada a Recesio crollò, investita da una grandissima massa di acqua, e alcune auto finirono nel nel fiume: tre persone persero la vita
Inaugurati i lavori di ricostruzione delle opere a difesa della zona affacciata sul fiume Trebbia, un intervento finanziato dalla Regione con 300mila euro. L’assessore Gazzolo: “Un intervento innovativo perchè unisce la sicurezza idraulica alla fruibilità del territorio che si affaccia lungo il corso d'acqua, tratto identitario delle comunità locali”
L’assessore Gazzolo: “La graduatoria riguarda un bando chiuso nelle settimane precedenti il gelicidio, ma permetterà di mettere in campo interventi importanti anche per riparare i danni. Altre risorse per 7 milioni e mezzo di euro in arrivo entro giugno anche per la prevenzione del rischio incendi e il miglioramento ambientale”
Il capogruppo del Partito Democratico chiede al sindaco Barbieri e all’assessore Sgorbati di impedire una possibile accoglienza nella frazione colpita dall’alluvione