«Corposo taglio di alberi nei boschi del monte Moria»
L'associazione ecologista “Gruppo d’intervento giuridico” chiede delucidazioni alle autorità su alcuni recenti tagli nei boschi del Monte Moria
L'associazione ecologista “Gruppo d’intervento giuridico” chiede delucidazioni alle autorità su alcuni recenti tagli nei boschi del Monte Moria
In azione una squadra di sicurezza e Ambiente insieme anche a personale della Trs di Caorso
Tre settimane di attività ludico-creative, itinerari e laboratori diffusi nel centro storico
Il rapporto annuale realizzato da Legambiente: «Ciclo illegale del cemento, reati contro la fauna e ciclo dei rifiuti le tre principali filiere degli illeciti». I dati
L’intervento del consigliere leghista
Sostenibilità e rispetto per l’ambiente: pensieri comuni alle due realtà del territorio
Intensa e importante attività del reparto dell’Arma al Rainieri e al Colombini, ma anche nelle scuole di Nibbiano, Trevozzo, Farini
Il convegno della Lega con Francesco Vecchi e l'europarlamentare Paolo Borchia
Tutti i numeri legati al verde raccolti dal Comune. La superficie è di 2 milioni e 291mila mq, la manutenzione è costata 2 milioni e 740mila euro nel 2022
Legambiente Emilia-Romagna ha presentato i dati dello storico dossier dell’associazione, Ecomafia 2022
Cugini e Rabuffi ripresentano come mozioni i tre emendamenti bocciati nel bilancio su consumo di suolo zero, stop alla grande distribuzione e meccanismo di perequazione
L'assessore Groppelli: «Preservare i terreni primo obiettivo, a breve incontro con i referenti»
Lungo 60 centimetri, l'esemplare è stato segnalato a Santa Marinella da un pescatore e non dovrebbe frequentare i nostri mari
Parla italiano e albanese, il nuovo progetto del Comune di Piacenza in collaborazione con il comune di Klos, dedicato ad agroecologia, mobilità sostenibile e giornalismo ambientale. Il calendario
È la richiesta al Comune di Piacenza da parte dei circa cento studenti piacentini che sono scesi in piazza, in occasione dello sciopero Fridays for future
Anche l’intervento dell’ex ministro Giovannini per il terzo workshop dedicato alla presentazione pubblica delle analisi propedeutiche alla formazione del PTAV. Focus su risorse naturali, cambiamento climatico e resilienza
Operazione dei carabinieri forestali che hanno concentrato l'attenzione su un giro di 5mila tonnellate di batterie al piombo esauste con un guadagno di 5 milioni di euro
Le vie d’acqua e la loro continua manutenzione sono una necessità imprescindibile per il territorio. Un’intervista a due professionisti del settore
Incontro sul tema ambientale sabato 21 gennaio alle 17
ApP: «Siamo rimasti interdetti, soprattutto considerando la situazione assolutamente emergenziale del territorio di Piacenza in rapporto alla pessima qualità dell’aria e all’incidenza sulla salute dei cittadini»
Arpae ha segnalato il superamento dei livelli di Pm10: ecco le misure di contrasto all'inquinamento previste dal Piano aria integrato regionale
Il Comune ha partecipato al progetto “Rifiuti zero”. Acquistata anche una lavastoviglie professionale, oltre a piatti e posate lavabili e riutilizzabili. L'assessore Belli: «Una grande rivoluzione, in un piccolo paese, che fa bene all’ambiente»
Incontro pubblico organizzato dal Cai in collaborazione con le sezioni piacentine di Legambiente e “Friday for future”
Misure in vigore nelle giornate di martedì 29 e mercoledì 30 novembre: ecco cosa prevedono
Emergenza Clima: il Rapporto dell’Osservatorio CittàClima 2022. Preoccupa il bilancio degli ultimi 13 anni: dal 2010 al 31 ottobre 2022 registrati 1.503 fenomeni estremi, 18 in Emilia Romagna