Lo stabiliscono le Linee di indirizzo di Regione e Anci Emilia-Romagna. Venturi: «Semplificare le procedure nei confronti dei cittadini e, al tempo stesso, rendere più efficiente ed efficace l’azione della pubblica amministrazione»
Il consigliere ricorda le leggi vigenti in materia e chiede all'esecutivo di uniformarsi alla normativa della Lombardia, secondo cui "è obbligatorio per soggetti pubblici e privati comunicare all'Asl competente la presenza della sostanza tossica nelle loro utenze o attività"
Finanziamenti per metà a fondo perduto e per l’altra metà al tasso agevolato dell’0,50% da restituire in cinque anni. Le prenotazioni on line dei contributi dal 21 al 25 febbraio. Semplificata la procedura burocratica
Fa discutere il “no” della maggioranza in Consiglio comunale all’istituzione dello sportello nazionale amianto presso il Comune di Piacenza. Interviene l’associazione “Avani” che invia un messaggio all’assessore all’ambiente Mancioppi
In Emilia-Romagna sono 2.567 (1.860 uomini e 707 donne) i casi di mesotelioma maligno, malattia causata dall’esposizione all’amianto, documentati tra l’1 gennaio 1996 e il 31 dicembre 2017, “mediamente 150 all’anno”
Si terrà venerdì 27 novembre nell'auditorium Sant'Ilario in via Garibaldi 17, il convegno "Amianto, esempio di fattore di nocività ambientale per la salute", promosso dall'associazione Ambiente e Lavoro
La compilazione della prenotazione on-line della domanda (click-day) potrà essere effettuata collegandosi al sito https://ambiente.regione.emilia-romagna.it dal 23 settembre 2015 al 25 di settembre 2015, dalle 9 alle 18
Parte la campagna di sensibilizzazione e informazione promossa dall'Omceo, ordine provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Piacenza, per contrastare i pericoli dati da uno scorretto stile di vita e per prevenire i pericoli insiti nell'ambiente che ci circonda.
Iniziativa di Comune, Ausl e Erpa per informare la popolazione delle problematiche relative alle coperture in amianto. Rabuffi: «Nel frattempo abbiamo risolto i casi di Pittolo e via Pietro Cella, grazie all'impegno delle proprietà». Appuntamenti previsti per il 23 e 30 ottobre e per il 13 novembre
«Amianto ce n’è ancora tanto in città – chiarisce l’assessore all’ambiente Rabuffi - sui muri, sui tetti, nelle condotte, sottoterra. È un tema che dovrà essere risolto, ma per farlo ci vogliono anni. L’importante è fare un’informazione dettagliata: le persone che hanno tetti che rilasciano fibre in amianto devono capire che i primi a rischiare sono loro stessi»
Il consigliere di Forza Italia Maria Lucia Girometta aveva presentato un’interrogazione lo scorso 23 giugno, segnalando l’amianto presente su un capannone di Pittolo, situato vicino al complesso scolastico. L’assessore all’ambiente Luigi Rabuffi promette: «A ottobre verrà rimosso»
Maria Lucia Girometta (Fi) lancia l'appello: «Verrà la trasmissione a registrare. È brutto che da fuori si parli male di Piacenza, il comune dovrebbe intervenire». In seguito a una mozione di Garetti ("Lista Sveglia"), verranno tolte le "pericolose" recinzioni di piazza Duomo. Raggi (Idv): «Bisogna trovare un percorso alternativo alla linea dei bus num.3»
«Tempi certi per rimuovere le parti di edifici contenti amianto» lo ha chiesto Andrea Pollastri con un’interrogazione immediata tratta oggi durante la seduta dell’Assemblea Legislativa
Un residente di via Cella scrive al sindaco Paolo Dosi per segnalare una situazione «altamente pericolosa». E Lucia Girometta (Fi) porta la questione in consiglio comunale
I consiglieri comunali del Movimento 5 Stelle propongono un emendamento al bilancio per effettuare un censimento in città che consenta di rilevare l’amianto presente e mettere l’Amministrazione in condizioni di sviluppare adeguate politiche finalizzate al suo smaltimento
Legambiente e Associazione Esposti Amianto (AEA) indirizzano una lettera a tutti i sindaci dell’Emilia Romagna, con la richiesta di avviare quanto prima nei propri Comuni il censimento dell’amianto ancora presente: «Solo così si può preservare la salute pubblica, ed avviare corrette operazioni di bonifica»
Unione Padana:«Settanta metri quadrati di eternit all'ex Snam in Via Millo proprio vicino alla scuola media Anna Frank. L'area è utilizzata come deposito dal comune. Inacettabile»
Pollastri: «Da un elenco redatto da Arpa Emilia-Romagna risulta che, ad oggi, 612 edifici pubblici hanno componenti in amianto, 57 dei quali si trovano in provincia di Piacenza. Perchè non si è fatta la bonifica? Qual'è il livello di pericolosità?»
Due le situazioni di degrado sotto la lente di Pollastri (Pdl): possibile presenza di polvere d'amianto a Maginot e San Nazzaro. Le immagini dell'esplosione del 2009
La Regione ha stanziato nove milioni di euro per la rimozione dell'amianto e l'installazione di impianti fotovoltaici attraverso un bando rivolto alle piccole e medie imprese emiliano-romagnole. Tra gli obiettivi c'è quello di favorire e promuovere la qualificazione ambientale ed energetica
Il MoVimento 5 stelle dell'Emilia Romagna pubblica la mappa di 757 edifici giudicati a rischio in regione, con presenza di amianto. Tra questi 73 sono nel Piacentino e sono "da bonificare"