Lo sfogo del sindaco di Cerignale Massimo Castelli: «Il crollo del ponte è uno schiaffo all’Alta Valtrebbia. A questo punto deportateci tutti a vivere nella periferia di Piacenza. La strada alternativa nel tratto pavese fa schifo»
Il sindaco di Corte Brugnatella Mauro Guarnieri: «Anni di incuria e poca manutenzione lungo la Statale 45. Con Tempi e Seta ragioneremo per aiutare i nostri studenti. Se non ci sarà il ponte provvisorio entro sei mesi possiamo chiudere la valle e gettare la chiave»
Il sindaco di Ottone: «Anas è un muro di gomma, alle nostre segnalazioni risponde sempre che “sta monitorando” la situazione. Ora grandi disagi per i lavoratori»
Vertice in Prefettura dopo il crollo del ponte Lenzino. L’assessore regionale Corsini: «Riqualificazione della Statale 45 ferma da 10 anni. Ora basta, Anas deve farla subito». Verrà richiesto lo stato di emergenza nazionale
La società sul tratto di Statale 45 di La Verza, dopo l’intervento del consigliere Giardino: «Il Comune ci ha indicato una distanza troppo limitata rispetto al bordo della strada, sono in corso nuove valutazioni»
L’annuncio del ministro delle infrastrutture Paola De Micheli: «Sette milioni per opere cantierabili. Punteremo a inserire la tangenziale di Castelsangiovanni e il completamento di quella di Piacenza nel rinnovo della concessione dell’A21»
C’è la firma sul Decreto di Riparto per oltre settanta ponti sul bacino idrico del Po. Altri 500mila euro per la manutenzione sul ponte di Po a Piacenza
Il commissario leghista (vicesindaco a Castello) è l’unico voto contrario al bilancio della Provincia: «Balletto di competenze tra l’ente e Anas». Patrizia Barbieri: «Intervento fuori luogo, in questo momento abbiamo emergenze in montagna». Veneziani (Rottofreno) e Martini (Rivergaro): «La priorità ai paesi isolati»
Consiglio provinciale, via libera a 6,7 milioni di euro di investimenti per strade e scuole. Il fabbisogno per la manutenzione di un chilometro stradale è di 46mila euro, le Province ne hanno a disposizione solo 2mila e spiccioli
Revocata la limitazione ai mezzi che superavano le 20 tonnellate. Il presidente Barbieri: «Provocava disagi all’economia dell’intera vallata, speriamo che in futuro Anas coinvolga di più il territorio»
Il presidente della Provincia Barbieri invia una lettera ai ministri Toninelli e Di Maio insieme ai sindaci Albasi (Travi), Gnecchi (Corte Brugnatella) e Pasquali (Bobbio) dopo i limiti imposti ai camion che percorrono la Statale 45
Poco dialogo tra i sindaci della Valtrebbia e Anas per la gestione della SS45. Nei prossimi mesi Anas tornerà a gestire anche la provinciale Valnure 654. C’è da preoccuparsi? Mazzocchi: «Meglio che rimanga provinciale». Malchiodi: «No, siamo messi molto male, in questi anni mai fatto nulla». Negri: «Forse meno ascolto, ma più risorse». Copelli: «Non ci sono alternative»
Chiusa al transito la Statale Valtrebbia dalle 10 alle 16 del 14 febbraio a Corte Brugnatella. Anas compie alcune verifiche per estendere il traffico ai mezzi pesanti fino a 44 tonnellate
Accordo in prefettura sulla discussa ordinanza contro i camion per la manutenzione della strada nel tratto piacentino. Stop ai camion da venti tonnellate a San Salvatore, da 44 a partire dal territorio del comune di Coli. La rabbia dei sindaci
Fronte comune dei sindaci della Valtrebbia contro Anas. Vertice in prefettura: dal 6 febbraio al via un tavolo tecnico: «Rimodulare il provvedimento in base alle zone»
Circolazione interrotta per i camion lungo tutta la Statale Valtrebbia a partire da La Verza, a causa della situazione critica della strada. Barbieri ad Anas: «La chiusura incide troppo sull’economia di tutta la vallata»
Sotto la competenza e responsabilità di Anas la Padana Inferiore (52,38 km), la Val Tidone (28,46 km), la strada del Passo del Penice (14,56 km) e la strada Valnure (72,67 km)
L'annuncio di Anas: nei prossimi giorni verranno avviati i lavori per sistemare le fondamenta del viadotto di San Martino e per quello di Pradella. Non ci dovrebbero essere ripercussioni per la viabilità
L'Ente nazionale per le strade rassicura il prefetto: «Monitoriamo e controlliamo con costanza, effettueremo uno specifico monitoraggio del viadotto di San Martino a Bobbio ma poggia su fondazioni profonde»
Si inizierà con interventi di ripristino della pavimentazione bituminosa in vari tratti, per 900mila euro e alla messa in sicurezza di barriere protettive ammalorate per circa 100mila euro. Entro l’anno verrà validato e approvato il progetto, di 6 milioni di euro, per il miglioramento della sicurezza del tratto montano
Il primo appalto riguarda le strade statali 45 "Val di Trebbia", 9 "Via Emilia" e la tangenziale di Piacenza. L'impresa aggiudicataria è "Baraldini Quirino SpA", con sede in provincia di Modena
Gloria Zanardi, consigliere provinciale Piacenza: «A pochi giorni dall'annuncio dello stanziamento di 45 milioni di euro da parte di Anas per l'ammodernamento e la messa in sicurezza della statale 45, arriva, purtroppo, la conferma che le misure adottate fossero provvedimenti dovuti e assolutamente imprescindibili»