Dal 7 marzo ciclo di lezioni gratuite al Centro veterinario Cerpa della Veggioletta: come scegliere un cane, come educarlo, come gestirlo in pubblico (e nelle aree di sgambamento)
E' iniziata nelle aule della scuola primaria Pezzani di Piacenza (VII circolo didattico) l'attività di formazione ed educazione sui rapporti uomo-animali promossa dalla Provincia di Piacenza
Apprensione Le Mose intorno alle 21 per cinque cagnolini di pochi mesi, scappati da una cascina, che hanno rischiato di essere investiti dai camion. Sul posto anche i vigili del fuoco. Stanno bene, rintracciato il proprietario
Apprensione a Le Mose per cinque cagnolini di pochi mesi, scappati da una cascina, che hanno rischiato di essere investiti dai camion. Sul posto anche i vigili del fuoco. Stanno bene, rintracciato il proprietario
Presentate le tredici regole d'oro per poter utilizzare le aree di sgambamento per animali in città. I trasgressori, oltre a una multa fino a 500 euro, rischiano il divieto di accesso alle aree
Il Comitato provinciale di tutela e controllo degli animali d'affezione, sottolineando che ogni anno sul territorio nazionale almeno 5mila animali (di cui 1500 cani e gatti) muoiono nella notte di San Silvestro a causa dei botti, indica alcuni comportamenti da assumere a tutela degli stessi animali
Presentata in consiglio comunale la proposta del leghista Massimo Polledri per realizzare anche a Piacenza un cimitero dedicato agli animali da affezione. «Seppellirli nei giardini o in terreni pubblici non è igienico»
Intervento della polizia stradale e dei cacciatori della provincia per abbattere l'animale che stava scorrazzando nervosamente lungo la Statale creando una grave pericolo di incidenti o di ferire qualcuno
Quella di "Topa", un cagnolino di due anni di razza Breton, è una storia a lieto fine. Circa un mese fa era stato rapito da un commerciante abusivo di cani che lo ha poi rivenduto a un ignaro acquirente
Proposta di legge del consigliere piacentino in Regione Stefano Cavalli (Lega): «Più tutele per cani da caccia e, in generale, per gli animali utilizzati negli spettacoli o addestrati per il loro prezioso fiuto e per il sostegno ai disabili»
Maxi multa per il conducente di un autotreno con 14 bovini destinati a un macello nel Lodigiano. I carabinieri lo hanno trovato fermo nel piazzale di Piacenza Expo e hanno chiamato i veterinari dell'Asl
Dal 2009 al 2012 sono 12, in media, i casi di avvelenamento di animali (o i tentativi) riscontrati nel territorio piacentino. Nel complesso sono 25 i cani deceduti, 14 i gatti che hanno perso la vita
"Farli ammalare non ti farà guarire", questo lo slogan della LAV contro la crudele pratica della vivisezione. Sabato 17 e 24 marzo banchetti LAV saranno presenti anche a Piacenza per raccogliere firme e fornire materiale informativo
Il 1 ottobre il Centro veterinario del dottor Gerardo Fina inaugura l'anno di iniziative didattiche: un'intera giornata di consigli e segreti per comunicare meglio con il proprio cane. «L'amore verso gli animali è una cosa bellissima, però da solo non basta per garantire il benessere dei nostri amici»
"Incursione" in un cascinale in alta Val Tidone per l'inviato "amico degli animali" Edoardo Stoppa di Striscia: qui, cani e caprette vivono in condizioni igieniche precarie
Insolito incontro, ieri, per un passante nei pressi della piscina Raffalda: il rettile probabilmente portato in città dalle correnti di un canale. Catturato dai vigili urbani, è stato riportato in montagna. Ne parla Libertà
Denunciata per maltrattamento di animali dalla Forestale la proprietaria 40enne di una cascina vicino ad Alseno: due cani erano morti, altri in condizioni disdicevoli. Lo riporta La Cronaca
Autorizzato il "prelievo" di 200 caprioli e 173 daini. Impossibili soluzioni diverse dall'abbattimento. I Comuni: "Danno troppo problemi". Risultati 20 caprioli per chilometro quadrato: troppi
Un argentino di 54 anni, residente a Pontenure, ha lasciato per giorni il proprio cane sul balcone di casa al sole cocente senza acqua nè cibo. Denunciato per maltrattamento di animali
La Lav di Piacenza, in occasione delle giornate nazionali Lav di Pasqua, scenderà in piazza domani e domenica per chiedere all'UE il rispetto del bando delle gabbie di batteria, uno dei più crudeli sistemi di allevamento delle galline ovaiole. Banchetti in via XX Settembre a Piacenza e in corso Matteotti a Castello