Il vostro cane è poco abituato alla vita metropolitana? Ecco 10 semplici regole che vi aiuteranno nella gestione della museruola, del guinzaglio e nella risposta ai comandi
Intervento vicino a Gossolengo, in una cascina disabitata, di una squadra di pompieri del Nucleo Saf: il cucciolo è stato recuperato grazie a un pompiere che si è calato dentro un cunicolo stretto e buio. Sul posto anche gli agenti della Polizia Locale della Valtrebbia
Parla una delle co-fondatrici dell'associazione "Senza Catene" di Piacenza, raccontando la sua esperienza nell'ambito del volontariato e delle associazioni per animali, oltre a mettere l'accento sulle cose fondamentali da sapere prima di adottare un amico a 4 zampe
È più forte di loro: i vostri amici a 4 zampe amano rovistare nei vasi o in giardino. Ci sono vari modo per impedire loro di farlo, anche se si tratta di un comportamento molto comune tra i cani
Finestre o terrazzi possono diventare pericolosi per i nostri gatti domestici. Con poche e semplice regole di sicurezza possiamo evitare che il nostro amico a quattro zampe possa cadere e farsi del male
Oggi parliamo di un "ruolo" molto importante all'interno del canile: il volontario. Quali sono i compiti del volontario di canile? Quali motivazioni spingono a svolgere tale attività? Qual è il procedimento per diventarlo? Qui di seguito qualche spunto e suggerimento, "condito" con la mia esperienza personale
Gestito dal gruppo “Sereni Orizzonti”, il benessere degli ospiti viene favorito quest’anno anche da questo progetto. Programmati 10 incontri settimanali fino a giugno
L'esperienza di una volontaria del Canile di Piacenza: «Penso a quanto noi volontari possiamo donare in termini di tempo e di energie, per poi rendermi conto che in realtà quanto si riceve è infinitamente maggiore rispetto a quanto dato. Provare per credere»
Ne è convinto Giampaolo Maloberti, presidente del consorzio di allevatori e macellai “La Carne che Piace”, che commenta le ultime notizie in merito all’avvistamento di questi animali selvatici nei pressi delle aziende agricole
Il Consorzio Stabile Indaco, gestore della struttura alla Madonnina, traccia un bilancio e punta sulla trasparenza: «Abbiamo rimediato gli errori fatti da altri in passato: benessere degli animali e adozioni grazie anche a personale ben formato». Il responsabile Gambarini: «Venite di persona a vedere»