Filippo Frasson da qualche anno si è trasferito a Poggio Rondino, frazione di Marsaglia, per svolgere l'attività di nomade apicoltore: «L'anno scorso prodotti 35 quintali di miele»
Anche i giovani si avvicinano e rimangono affascinati dall’attività delle api. Il presidente "Apap" Torretta: «Il miele piacentino è buono e genuino». Le storie di tre apicoltori: Genni, Agostino e Susanna
Riccardo Redoglia, presidente Apap (Coldiretti): «Il costante calo produttivo degli alveari osservato negli ultimi anni si è confermato per tutta la stagione»
L'assessore regionale Mammi: «Api come sentinelle della buona salute dell'ambiente, aiuti rivolti a un settore importante per la qualità e la tipicità delle produzioni su tutto il territorio»
«Necessario promuovere una campagna di sensibilizzazione verso i consumatori sull’acquisto solo di miele italiano, con una particolare attenzione all’etichetta con le indicazioni di provenienza al momento dell’acquisto»
Più di 50 i campioni di miele consegnati dai soci, che sono stati sottoposti all’attenta analisi sensoriale dei giudici, coordinati dal responsabile tecnico, e vicepresidente Riccardo Redoglia, apicoltore professionista ed esperto in analisi sensoriale
Scade il 13 novembre 2015 il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al bando della Regione Emilia-Romagna per azioni rivolte al miglioramento della produzione e commercializzazione dei prodotti dell'apicoltura
Sabato 24 e domenica 25 ottobre alla fiera di Piacenza si terrà "Apimell Expo special edition", la più grande mostra mercato italiana dedicata al miele e all’apicoltura: due giorni di immersione nella dolcezza per conoscere e gustare il miele e i prodotti dell’alveare