Per gli amministratori comunali occorre, date le specificità oro-demografiche dell'Alta Valtrebbia, un'applicazione graduale e dedicata del nuovo sistema di gestione dei rifiuti
L’impresa forestale di Marco e Paolo Baldini, originari di Pittolo, da vent’anni al lavoro in montagna. «Negli ultimi due anni il "boom" della legna da ardere, troppe richieste. La montagna era più "pelata" nei decenni scorsi, i boschi vanno gestiti»
Finanziate dalla Regione 19 domande nel Piacentino: 5 a Bobbio, 4 a Gropparello. Rancan: «Un bellissimo spot, ma se si tagliano alcuni servizi sul territorio la situazione non migliora»
Ancora cani aggrediti dai lupi tra Ferriere e Marsaglia. Parte una sperimentazione della Regione: i peluche elettrificati fungono da “esca” per scoraggiare il branco ad attaccare
Per Legambiente la richiesta della Regione al Governo «sottovaluta il cambiamento climatico: occorrono politiche innovative che non guardino
agli anni ‘80»
Lo dice l'assessore Mammi rispondendo al al consigliere Tagliaferri (Fd'I) che chiede alla Regione di dare risposte anche per quanto riguarda i risarcimenti danni da fauna selvatica
Taglio del nastro per il servizio di asilo nido (già partito a ottobre) in montagna. Il sindaco Oppizzi: «Imprescindibile per vivere qui». Reggi: «Segnale bellissimo»
La storia della famiglia Gusai, originaria di Nuoro, dal 1999 lavora in una delle zone meno popolate della provincia piacentina: «L’abbandono toglie tutto ad una comunità»
Allevatori in montagna (e non solo) nel tempo libero o per professione, ad accomunarli la voglia di portare avanti la tradizione: «Faticoso, ma dà una grande sensazione di libertà»
Merli (responsabile caccia e pesca): «Gli episodi si sono verificati solo in Alta Valnure e Valdaveto. In almeno un branco si è diffusa la capacità di procurarsi cibo uccidendo i cani, non abbiamo elementi per valutare l'aumento della loro presenza in montagna»
Interventi, in particolare nelle aree appenniniche e nei parchi, per offrire sentieri sicuri e funzionali ai sempre più numerosi appassionati di trekking
Laura Isingrini da Groppallo viaggia con il camion nel circondario e tra le tante frazioni del territorio di Farini per servire i suoi clienti: «Prima di comprare mi invitano a bere il caffè, questo mestiere itinerante non mi pesa affatto»
Si parte da Reggio Emilia e Forlì ma si pensa di raggiungere tutti gli istituti di montagna della regione con servizi aggiuntivi per migliorare quelli esistenti, a partire dal trasporto scolastico, e a forme di didattica nuove
Casimiro Guglielmetti, classe 1938 e allevatore da oltre 70 anni, inizia ancora ogni giornata con la mungitura a mano: «Sono nato in mezzo agli animali, ho passato tutta la vita con loro». Fino a qualche anno fa si occupava anche dei tori
L'eredità della storica bottega di pasta fresca di Ferriere gestita per oltre 40 anni da Carla Toscani, prosegue con Silvia Pareti: «Senti la soddisfazione di fare una cosa “come hai deciso tu” e la vita che apprezzo è in questa comunità»
Diciannove i gruppi sparpagliati in tre prati a Ciregna e cinque a Metteglia, tra Ferriere e Marsaglia. Per colpa del maltempo un gruppo per una notte ha dormito in chiesa