Davide Codara e Domenico Alfarone diversi anni fa hanno lasciato la città per approdare oltre Groppallo: «Più facile zappare che occuparsi della burocrazia». Alla base della loro filosofia la biodiversità
Alessandro Traverso con la famiglia gestisce "L'antico mulino di Ottone", laboratorio di pasticceria, cioccolateria e gelateria. Oltre trent’anni fa ha fatto ritorno nei luoghi delle sue radici: «Ho sviluppato l’attività seguendo i ricordi, richiamando i sapori delle cose fatte in casa»
L'amore del piacentino Riccardo Curotti per Barche di Salsominore, fino all'avvio della piccola produzione con la moglie Elisabetta: «Meno di mille bottiglie all’anno, per noi, per gli amici e per chi passa da queste parti»
Nella frazione di Farini, a mille metri d'altitudine, ristoranti, alberghi, salumifici, negozi e artigiani: «Attività che vengono da lunghe tradizioni familiari»
Francesco, Andrea e Giuseppe hanno dai 25 ai 27 anni e conducono aziende nelle piccole realtà montane di Sperongia, Malvisi e Cornolo. «Manteniamo saldo il legame con le tradizioni»
Durante la sessione di bilancio è stato approvato l'ordine del giorno collegato al bilancio, a prima firma del capogruppo di Emilia-Romagna Coraggiosa, Igor Taruffi, per favorire l'acquisto o la ristrutturazione della prima casa in montagna
Alla "Famiglia Piasinteina" la proiezione di tre video naturalistici di Luigi Ziotti: la montagna incantata, Il lago delle rane e Nascosto nei cespugli
Grazie ad un accordo con Corecom, Lepida e Regione Emilia-Romagna, il tour nazionale “on the road” di tivùsat farà tappa anche in Appennino per promuovere la Tv digitale terrestre via satellite in vista dello switch off e della nuova Tv digitale
Il dottor Mehdi Sabri, 64enne originario dell’Iran, nei fine settimana parte da Modena per raggiungere l'Alta Valnure: «Mi sento ferrierese, qui mi hanno voluto bene fin dall'inizio»
Il paese della Valdaveto prova a resistere. La 22enne Sara Montuori dalla città si è trasferita qui ed ha aperto una bottega d’alimentari: «Mi sento a casa». Il circolo Anspi si sta dotando di un campo da calcetto e pallavolo e a breve sarà pronta la piazzola dell'elisoccorso
Una decina di ore di cammino tra Valnure e Valdaveto per i due 17enni piacentini, grandi appassionati. E il sindaco di Ferriere Oppizzi va al mare a piedi, passando per l’antica via dei monti Liguri: «L’escursionismo vive una riscoperta»
Nel ricordo del giovane Stefano Zanelli, scomparso prematuramente a 24 anni dodici mesi fa, un gruppo di volontari ha recuperato vecchie mulattiere abbandonate all’incuria. L’anello bucolico entra a far parte del circuito “Trail Valley”
Quest’anno borse cariche del fungo primaverile (detto anche prugnolo). L’ex sindaco Molinari: «I più bravi rimangono i “nostri vecchi”, che li colgono prima degli altri». Paganelli: «Il clima è ideale»
Lega: «L’aveva promesso Salvini, dalle parole ai fatti». L’assessore regionale Corsini: «Fondi ottenuti grazie all’impegno della Regione e al lavoro di squadra coi territori»
Domande fino al 15 giugno per botteghe, negozi rurali e di montagna, per dare una spinta ai progetti di insediamento e sviluppo di esercizi commerciali polifunzionali
Il sindacalista Roberto Montanari con la moglie Franca Bassi ha scelto di vivere tutto l’anno a Caserarso, paesino di montagna vicino al passo del Mercatello: «Ogni giorno dalla finestra vedo un documentario dal vivo, proseguo da qui la mia attività»
Patricia Scrivani è figlia di emigrati e ha vissuto in Borgogna (qua gestiva il negozio “Farini a tavola”), dove ha conosciuto il compagno Philippe Rozans. I due stanno aprendo un’attività in Alta Valnure
Prosegue il contributo fino a 30mila euro a fondo perduto per giovani coppie e famiglie per acquistare o ristrutturare casa in Appennino. Bonaccini: «Misura unica nel Paese che continueremo a finanziare. Vogliamo ridurre i divari territoriali»
L’allenatore e formatore Fabrizio Busa, 38 anni, è tra i piacentini che si sono visti accogliere la domanda dalla Regione per abitare in Appennino. Da Piacenza intende trasferirsi a Tollara di Bettola per fare l'agricoltore
È Vernasca il paese che si è visto finanziare dalla Regione più domande per acquistare o ristrutturare casa in Appennino: sette. Poi Gropparello e Bettola con sei
La “visione” di Marco Labirio della Gamma Spa, che dà lavoro a oltre 200 persone a Bobbio: «La risorsa umana sempre al centro. Nel passato le industrie dovevano andare verso i lavoratori delle vallate e non viceversa». Ai ragazzi di Bobbio ripete: «I vostri avi hanno lasciato queste ricchezze, inventatevi un lavoro per rimanere qui a goderle»
Don Ezio Molinari, parroco in città, mantiene l’incarico in due parrocchie di montagna: «La pandemia ha evidenziato le opportunità di vivere in un piccolo borgo. Alcune libere professioni si possono spostare in Appennino. Gli studenti-pendolari in streaming qualche giorno a settimana»
Attilio Manfredi e Filippo Mazzocchi, entrambi di Pradovera di Farini, lavorano a San Nicolò e vivono in pianura: «Se il lavoro fosse più vicino tanti coetanei si trasferirebbero in Alta Valnure. Una sofferenza non stare nel nostro paese»