Settanta opere e due percorsi di visita per le strade di Piacenza, al via Cartelloni
Con l’utilizzo degli spazi di affissione pubblicitari l’evento si propone di diffondere l’arte e riqualificare lo spazio urbano
Con l’utilizzo degli spazi di affissione pubblicitari l’evento si propone di diffondere l’arte e riqualificare lo spazio urbano
70 postazioni di opere in digitale e il "Il dono" come filo conduttore della manifestazione, realizzata dall'associazione culturale Diciottotrenta in collaborazione con Avis. Gli appuntamenti
Negli spazi della Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi e dell'Xnl la mostra "Klimt. L'uomo, l'artista, il suo mondo". oltre 160 opere, tra dipinti, sculture, grafica, manufatti d'arte decorativa
Tutte le opere in mostra nello spazio museale restaurato del Collegio Alberoni
Fino al 28 febbraio il pubblico potrà visitare gratuitamente le opere dei due artisti, in mostra nella sede espositiva di via Santa Franca
Il calendario aggiornato degli appuntamenti per adulti, famiglie e bambini, organizzati da Iat-Reservation Piacenza in collaborazione con il Comune e il supporto di guide turistiche qualificate
“Nudo di donna sdraiata” è una delle opere della Ed Gallery di Elenja Sarchi e Davide Cammi che il pubblico potrà vedere nell’esposizione in calendario da aprile 2022 a Piacenza: «Qui tra le più importanti mai andate in scena»
Il sindaco Patrizia Barbieri e l’assessore alla Cultura Jonathan Papamarenghi: «Occasione sarà anche particolarmente propizia per vedere o rivedere anche il “Ritratto di Signora” di Gustav Klimt. Investire in cultura vuol dire far crescere la Comunità e incentivare il turismo culturale»
Dopo il “Dante” di viale Risorgimento, gli artisti Fabio Guarino e Antonio Catalani puntano alla periferia di Piacenza. «Abbiamo visto un punto che sarebbe perfetto, perché affaccia su un campo da pallacanestro, sarebbe il cuore del quartiere»
Nel restyling dell’Appartamento del Cardinale sarà previsto anche un apparato digitale che presenterà i più importanti esiti delle ricerche scientifiche condotte sulla tavola
Al via la performance con gli artisti Fabio Guarino e Antonio Catalani, le associazioni “Assofa Piacenza” e “La Matita Parlante”, realizzata da Avis in collaborazione con Diciottotrenta
Il cordoglio nella comunità bettolese e piacentina per la scomparsa del pittore, mancato all’età di 90 anni
Tessere un rapporto con Piacenza e nuovi apparati didattici tra le priorità di Lucia Pini: «Klimt va cavalcato, ma bisogna evitare il rischio di “appiattimento” della galleria su questa icona, c’è tanto da valorizzare»
Si è conclusa sabato 5 giugno a Piacenza la prima edizione di “cARTElloni, l'arte si fa per strada”: «Un successo che mai ci saremmo aspettati»
In corso la selezione delle 114 opere che dal 29 maggio al 6 giugno saranno esposti negli spazi di affissione di Piacenza. Per inviare le proposte c’è tempo fino 25 aprile
Grande soddisfazione espressa dall’assessore alla Cultura Jonathan Papamarenghi per i risultati sinora ottenuti dal ciclo di appuntamenti online
Lo speciale andrà in onda mercoledì 23 settembre alle 21 su Youtube
Riscontro di visitatori oltre ogni migliore aspettativa per la mostra “Sulle tracce di Stefano Fugazza. Vita, idee e gusto di un intellettuale innamorato di Piacenza”, in corso all’Auditorium Sant’Ilario in via Garibaldi e organizzata dall'Assessorato alla Cultura Comune
Appuntamento all’Auditorium Sant’Ilario, da venerdì 13 dicembre a domenica 19 gennaio 2020. Ci si potrà immergere tra Ottocento e Novecento, tra pittura e grafica, accompagnati ancora una volta dalle sue parole
Dal 28 novembre al 1 dicembre, infatti, i gioielli artistici di Rayan Lynch - nome d’arte del creatore di gioielli piacentino Massimiliano Cremonin - tutti forgiati e realizzati nel laboratorio piacentino di Via Sant’Antonino della maestra Orafa Raffaella Lamanna, saranno esposti al Museo Internazionale dei Tesori Storici di Kiev, in Ucraina
Per la dodicesima edizione del premio Coppa d’Oro, in programma martedì 15 ottobre a Palazzo Gotico, il Consorzio salumi Dop piacentini, come riconoscimento per i premiati ha scelto le opere della scultrice Marisa Montesissa
La collezione d’arte della Fondazione di Piacenza e Vigevano si arricchisce di una nuova opera prestigiosa: si tratta di un pregevole dipinto di Francesco Ghittoni, realizzato dall’artista piacentino nel 1914. L’opera è ora ben visibile nella sala d’ingresso della sede, in via Sant’Eufemia
Da oltre 10 anni, da luglio a fine agosto, la pittrice si trasferisce da Piacenza al capoluogo dell’alta val Nure, parte del suo laboratorio dove realizza ed espone una bella serie di quadri
La mostra dell’artista Francesco Rossi tratta di opere ad olio/acrilico su tela di vario formato che rappresentano scorci cittadini post impressionistici/realistici
Le faccine standardizzate di Internet non potranno farci mai innamorare della filosofia o dell’arte. Il pensiero di Carmelo Sciascia