In previsione dell‘imminente avvio delle procedure di gara nei territori provinciali di Piacenza, Reggio Emilia e Rimini, Atersir ha firmato insieme a Cgil, Cisl e Uil, il protocollo regionale relativo alle procedure di affidamento del servizio di gestione del servizio idrico integrato
Un primo calo delle tariffe del Servizio idrico Integrato si prefigura, per il biennio 2018/2019, nel territorio dell’Emilia Romagna, secondo i dati elaborati da Atersir e approvati dal Consiglio d’ambito
Approvato da Atersir e Regione Emilia-Romagna l’accordo di programma con il Ministero dell’Ambiente per 20 milioni di interventi a favore del Servizio Idrico
Il Consiglio d’ambito di Atersir, Agenzia Territoriale per i Servizi Idrici e i Rifiuti, ha approvato lo stanziamento di oltre un 1 milione di euro destinati ai comuni per progetti finalizzati alla prevenzione e riduzione della produzione dei rifiuti
Anche l'Agenzia Territoriale dell’Emilia Romagna per i Servizi Idrici e i Rifiuti ha aderito, con votazione unanime e favorevole di tutti i presenti al Consiglio d’ambito del 19 aprile, alla “Rete per l’integrità e la trasparenza” promossa dalla Regione Emilia-Romagna
L’affidamento nei 46 comuni della provincia piacentina, che decorrerà dalla stipula del contratto di affidamento del servizio, avrà una durata di 15 anni. Il valore complessivo posto a base d’asta della gara è di oltre 505 milioni di euro
Il Consiglio locale di Piacenza ha nominato con voto unanime Patrizia Barbieri, Sindaco di Piacenza, rappresentante del territorio in Consiglio d’ambito
Intervento di Fabio Callori - Vice Coordinatore Vicario di Forza Italia - regione Emilia Romagna a seguito dell'aumento delle tariffe dell'acqua da parte di Atersir
Il consigliere regionale Tommaso Foti (Fdi-An) chiede «se Atersir abbia conferito a consulenti o a liberi professionisti l'incarico di predisporre i relativi capitolati speciali d'appalto o abbia richiesto consulenze professionali»
Ufficializzata nella mattina del 3 luglio la volontà dei sindaci del Piacentino di organizzare la gara per l’affidamento del servizio idrico e di gestione dei rifiuti. Delusi i manifestanti di “Acqua Bene Comune” e il Movimento 5 Stelle
I comuni a due-tre settimane dal voto definitivo si spaccano: chi difende la società mista, chi preferisce una gara per aggiudicare la gestione, chi preferirebbe una società in house. Timpano difende il progetto: «Per una società in house i comuni dovrebbero investire 30 milioni, per la mista 3,5»
Riceviamo e pubblichiamo la lettera che i Comitati Acqua Bene Comune di Piacenza e Valdarda scrivono ai sindaci in vista della riunione del consiglio di Atersir della prossima settimana sulla società mista di gestione dei servizi idrici
Rinnovati il consiglio di presidenza di Atersir: Luca Quintavalla sarà il rappresentante della Provincia al suo interno. Giuseppe Sidoli invece ricoprirà l'incarico di coordinatore locale
Gli amministratori locali non del tutto convinti del passo verso la società mista pubblico (che deterrebbe il 35 per cento delle quote) e privato (con il 65 per cento). Baldini: «Nella nuova società vi saranno dai cinque ai sette rappresentanti del territorio»