I parlamentari Spadoni, Zanichelli, Mantovani e Lanzi: «Tra le opere ritenute di elevata utilità sociale per l’edilizia sanitaria c’è anche l’ospedale di Piacenza. I fondi arrivano dagli investimenti triennali di Inail». Il decreto firmato dal premier Conte, dal vice Di Maio e dal ministro della salute Grillo
Procede l’applicazione della norma regionale in vigore dal 1 gennaio. Adeguati con pochi intoppi tutti i sistemi di anagrafe, prescrizione, pagamento e prenotazione. Dalla manovra regionale un risparmio annuo di 34 milioni di euro: 23 dall’abolizione del superticket e 11 da quella del ticket sulle prime visite specialistiche per famiglie numerose
Addio al superticket in Emilia Romagna, ecco cosa cambia per gli 80mila piacentini che hanno un reddito inferiore a 100mila euro. Le famiglie con due o più figli non pagano la prima visita
Una battaglia ancora da vincere, per stessa ammissione di Regione e Ausl, è quella dei pronto soccorso. Ma anche la distribuzione dei medici di famiglia sul territorio non convince: l’azienda sanitaria non si concentri solo a parlare di progetti per il nuovo ospedale
Dal 1 gennaio 2019 i cittadini con reddito inferiore a 100mila euro e con due o più figli non si pagheranno più la tariffa base per la prima visita, oltre alla quota aggiuntiva prevista sui farmaci e sulla specialistica ambulatoriale
«In attesa del perfezionamento del percorso che dovrebbe portare alla ristrutturazione dell’ex Municipio su corso Garibaldi», l'Ausl cerca locali provvisori per avviare la Casa della Salute anche a Fiorenzuola
Servirà a raccogliere, in modo uniforme sul territorio e nel pieno rispetto della privacy, tutti i dati relativi alla diffusione di questa patologia tra i residenti. E a migliorare ulteriormente le attività di programmazione e prevenzione. Emilia-Romagna pronta ad essere collegata ad un eventuale Registro nazionale
L’Ausl di Piacenza è capofila di una procedura indetta in forma congiunta con l’Ausl di Reggio Emilia, di Parma e Modena. La prova scritta e pratica si svolgerà a Piacenza, in tre sessioni distribuite tra le giornate di lunedì 17 e martedì 18 dicembre, al Palabanca
L’ambulatorio è attivo presso la stanza 3.09 del dipartimento di Sanità Pubblica, a piazzale Milano 2: vi si accede presentandosi personalmente o prenotando telefonicamente al numero 0523.317804 tutti i lunedì dalle ore 9 alle 12
A dicembre, come è oramai consuetudine, l’Amop ed il reparto di Oncologia ringraziano chi nell’anno in corso ha sostenuto la ricerca e l’assistenza in ambito oncologico a Piacenza e provincia
E via anche il ticket base da 23 euro sulle prime visite per le famiglie con almeno due figli a carico. A non pagare più oltre 2 milioni di cittadini, risparmio di 34 milioni per gli emiliano-romagnoli. Bonaccini e Venturi: «Impegno straordinario per una misura unica in Italia, di cui siamo orgogliosi»
Con i 167mila euro messi a disposizione per il territorio piacentino finanziati i progetti di Eureka Cooperativa Sociale a Bobbio e A.FA.DI. Associazione Famiglie disabili a Fiorenzuola
Il Coordinamento degli Ordini Professioni infermieristiche Emilia-Romagna contesta la decisione dell’Ordine dei medici di Bologna che ha radiato Venturi: «Attacco esclusivamente politico che con l’organizzazione sanitaria non ha nulla a che fare»
A difesa dell’assessore alla sanità Sergio Venturi, radiato dall’Ordine dei Medici di Bologna, intervengono tutte le direzioni generali delle aziende sanitarie regionali
Sergio Venturi, assessore regionale alla sanità, è stato radiato dall’Ordine dei Medici di Bologna: nel mirino una delibera sugli infermieri lasciati soli sulle ambulanze
Sabato 1 dicembre l'assessore regionale Venturi incontra l'Ufficio dei presidenza della Ctss per definire i tempi e le modalità di stanziamento di 12milioni di euro destinati agli investimenti straordinari dell'Ausl
Ecco come sta andando la progettazione del nuovo ospedale di Cesena, l’altra grande opera promessa dalla Regione Emilia-Romagna due anni fa, nel momento dell’annuncio del nuovo nosocomio piacentino
Oggi la sottoscrizione del protocollo di intenti tra Comune, Regione, Provincia e Ausl ai Teatini. Presente anche il presidente Bonaccini. Ma il consigliere Massimo Trespidi è perplesso sui tempi: «Come mai tutti questi ritardi? Il prossimo anno la Regione andrà ad Elezioni». Il sindaco: «Il finanziamento del nuovo ospedale non inserito nell'ultimo bilancio della Regione»
I dieci milioni e 800mila euro serviranno per migliorare e ampliare i presidi sanitari di Bettola, Bobbio, Lugagnano (in forse), Castelsangiovanni. Per la ristrutturazione dell’ospedale di Bobbio c’è da aspettare il 2020
Protagonista il dottor Elio Antonucci, con argomenti che nascono dalla cura quotidiana dei pazienti. Due relazioni e due illustrazioni di poster per l'equipe del Guglielmo da Saliceto di Piacenza
Ama le tue ossa: previeni le fratture da fragilità. Conoscere i fattori di rischio e intervenire per modificarli o contrastarli è la strategia vincente