«I mezzi ci sono e sono sufficienti - commenta l'assessore regionale ai Trasporti Andrea Corsini - occorre incidere ancora di più sull’organizzazione complessiva». Didattica in presenza al 50% fino al 6 febbraio
Trenta bus privati circolano senza studenti. Tempi Agenzia: «Se le superiori avessero accettato di cambiare drasticamente gli orari non servivano mezzi aggiuntivi». Trespidi (Liberi): «Di fronte a una pandemia anche le abitudini del mondo scolastico devono cambiare, con lezioni al pomeriggio»
Grazie alle risorse supplementari garantite dalla Regione viene subito attivato il potenziamento del servizio, nonostante il differimento all’11 gennaio della ripresa effettiva delle lezioni in presenza: da giovedì circoleranno 30 bus in più, reperiti presso operatori privati
La Regione incontra i prefetti. L’assessore Corsini: «Un piano di controlli condiviso tra Polizia locale e forze dell’ordine per garantire la sicurezza di tutti i viaggiatori»
L’assessore Corsini: «Un risultato frutto della collaborazione con le agenzie e aziende dei trasporti e delle risorse messe in campo. Ora non bisogna abbassare la guardia, usare le mascherine e sfruttare i bus di rinforzo»
Lavoro di squadra con le Aziende di trasporto pubblico locale. Già pronti 320 milioni di euro per 1.157 mezzi, di cui 594 su strada nell’arco della legislatura.
Sulla gran parte dei mezzi (quelli dotati di paratia di separazione del posto guida) sarà ripristinato l’accesso a bordo dalla porta anteriore. Permane l’obbligo di distanziamento alle fermate, per salire a bordo resta obbligatorio indossare la mascherina di protezione. Su ogni mezzo la capienza massima consentita sarà evidenziata da appositi avvisi
Riunito oggi il Tavolo Trasporto pubblico locale (Tpl) tra Regione, Aziende di trasporto pubblico, rappresentanti degli enti locali, sindacati e associazioni di categoria. Risorse aggiuntive per oltre 16 milioni di euro
Il vicepresidente della provincia con delega a Trasporto pubblico e mobilità, Paola Galvani, analizza e fa il punto della situazione sulla ripresa della scuola in presenza a settembre
Presentati i nuovi mezzi, per un investimento di 1,7 milioni di euro per il rinnovo della flotta extraurbana da parte di Seta e della Regione Emilia-Romagna
Si confermerà anche la possibilità di sottoscrivere l’abbonamento annuale al costo di 150 euro – anziché i 208 euro della tariffa dedicata – per i cittadini over 65, con Isee del nucleo familiare superiore ai 15 mila euro o che ritengano di non presentare la certificazione Isee
Lite in aula tra il consigliere di Pc in Comune e l’assessore alla mobilità Mancioppi. Bocciata per questioni economiche la proposta di rendere gratuito il tragitto dai parcheggi al centro storico. Le minoranze: «Manca il coraggio». Il centrodestra: «I soldi li ha la Regione»
La procedura di selezione sarà articolata in due prove d’esame: la prima sarà pratica e i candidati che supereranno questa prima fase dovranno poi cimentarsi in una prova di guida dei bus, articolata in diverse fasi e comprendente anche la verifica pratica delle competenze meccaniche di base