Alluvioni, l'Autorità di Bacino risponde a Confagricoltura: «Proporre solo infrastrutture “classiche” non è sufficiente»
Il segretario generale Alessandro Bratti: «La risposta a ciò che è capitato non può essere semplicistica»
Il segretario generale Alessandro Bratti: «La risposta a ciò che è capitato non può essere semplicistica»
Siccità, situazione peggiorata nel distretto del Po
Le precipitazioni dei giorni scorsi consentono un leggero miglioramento dello stato idrologico complessivo nel distretto del fiume. Il bollettino dell'Autorità di Bacino
È una delle misure da adottare indicate nell’ultimo bollettino dell’Autorità distrettuale del fiume, che invita le autorità concedenti ad assumere i provvedimenti adeguati all’attuazione
L'intervento dell'assessore Priolo alla luce delle risultanze odierne dell’Osservatorio del distretto del Po: «Domani, dopo la cabina di regia regionale, quasi certamente assumeremo una decisione in tal senso»
Indici di valle molto scarsi e registrazioni sui livelli idrici confermano purtroppo una siccità ancora grave lungo tutta l’asta del Grande Fiume
In Emilia-Romagna «-50% di piogge stimate da inizio anno. Peggioramento dello stato di aridità del suolo e di conseguenti capacità di ricarica e assorbimento». Il bollettino
L’Autorità di Bacino: «Le precipitazioni potrebbero non essere in grado di compensare anche solo una parte del deficit idrico e proprio in questi giorni si sommerà il grosso delle richieste per le semine»
Portata del fiume Po, la sezione maggiormente in crisi resta Piacenza con un deficit del – 66%
La situazione idrologica peggiore a Piacenza, ma anche tutte le altre sezioni di monitoraggio evidenziano le quote più ridotte dal 1991 ad oggi
L’analisi del quadro attuale dell’Autorità di Bacino: «Condizione causata dalla mancanza dei contributi lacuali di valle»
L’analisi dell’Autorità Distrettuale del Fiume Po: «Pioggia e neve per la magra invernale più grave degli ultimi 30 anni non bastano»
Il punto dell’Autorità di bacino: «Calcolando le piogge dall’inizio del mese di marzo alla metà di settembre, emerge un deficit medio regionale, sul clima 2001-2020, di circa 178 mm (- 47.5 %)»
Il segretario generale dell’Autorità distrettuale del fiume Po: «La situazione di questa estate mostra che l’acqua del Po è assolutamente indispensabile per le comunità e per l’intera economia del bacino»
Il bollettino dell’Autorità di bacino del fiume Po: «Alcune aree dell’Emilia-Romagna restano fortemente penalizzate perché non hanno beneficiato uniformemente delle piogge». Il corso d’acqua con deficit minore (-10%) è il fiume Trebbia
Sotto osservazione le aree più aride che già evidenziano alcuni segnali di attenzione come la Romagna, che ha il record di deficit di precipitazioni
Meuccio Berselli (Autorità Distretto del Po): «I dati ci consegnano un quadro per una volta normale nella speranza che l’acqua in arrivo rigeneri lo scenario ambientale e colturale»
L’esito del primo incontro dell’Osservatorio Permanente sugli utilizzi idrici dell’Autorità distrettuale del fiume Po. «Condizione di bassa criticità distrettuale, ma che necessita di continua e approfondita analisi in relazione alle precipitazioni della prossima decade»
«Ci stiamo avvicinando al periodo più delicato dell’anno, i prossimi mesi saranno determinanti» sottolinea il segretario generale dell’Autorità di Bacino
Il sopralluogo del segretario generale dell’Autorità distrettuale del Fiume Po Meucci Berselli al Ponte della Becca a Pavia. «Serve mettere in campo tutte le strategie possibili»