Il nuovo percorso Pedibus partirà lunedì 11 gennaio e sarà diretto alla primaria di San Lazzaro. L'arrivo a scuola è previsto intorno alle 8.20, quando la dirigente del secondo circolo didattico Paola Vincenti, insegnanti e volontari accoglieranno i giovanissimi "passeggeri" e gli amministratori comunali per un momento di condivisione
Proseguono le visite degli alunni dell'ultimo biennio delle scuole primarie cittadine a Palazzo Mercanti. Mercoledì 16 dicembre il presidente del Consiglio comunale Christian Fiazza ha illustrato il funzionamento della macchina amministrativa, affiancato dai consiglieri Paolo Garetti e Daniel Negri, ai bambini della quarta B della scuola Giordani
Sono stati gli alunni della classe quinta della primaria di Sant'Antonio, i protagonisti dell'appuntamento settimanale con il progetto "La Scuola in Comune"
Sono stati gli alunni della quinta B della primaria De Gasperi, a inaugurare nella mattinata del 30 novembre il ciclo di visite degli scolari dell'ultimo biennio delle elementari presso il Municipio, nell’ambito del progetto "La scuola in Comune"
Un giorno da consiglieri comunali per i bambini delle classi di quarta e quinta elementare: parte il progetto "La scuola in Comune" che prevede un vero e proprio gioco di ruolo per gli alunni che parteciperanno
Le tavolette di Bardini saranno acquistabili al costo di 3,50 euro, Bardini regalerà al progetto 2 euro per ogni acquisto. L’iniziativa è già alla seconda edizione: l’anno scorso con il ricavato della raccolta fondi si sono riqualificare le sale di attesa del Centro salute donna, quest'anno lo scopo è di riqualificare alcune sale di attesa dell'ospedale
Venerdì 20 novembre, nella ricorrenza della Giornata internazionale dei Diritti dell'infanzia in cui si celebra la sottoscrizione della Carta Onu che ne sancisce l’universalità, sarà la Multisala Iris 2000 a ospitare la tradizionale festa con le scuole
Nella mattinata di martedì 10 novembre è stato presentato il protocollo d'intesa tra Auser e ufficio scolastico regionale per sostenere il diritto allo studio dei bambini in condizioni di svantaggio socio-economico
Convegno di formazione rivolto ai pediatri dell'Asl piacentina, e aperto al pubblico, nella mattinata di sabato 7 novembre all'auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano
Presentato l'importante convegno dei pediatri piacentini che si terrà il 7 novembre. Sacchetti «I genitori trovano molta disinformazione sui siti Internet». Maffini: «A Piacenza siamo sopra la soglia di guardia, ma molte malattie potrebbero ritornare»
Gregori: «Il dissenso verso i vaccini va combattuto con l'informazione. Bisogna parlare di cosa sono le malattie per cui ci si vaccina perché la gente non ricorda più la pericolosità di queste situazioni. I genitori dei bambini extracomunitari sono i più propensi a far vaccinare i figli proprio perché hanno ben presente il pericolo che si corre non facendolo»
«E' sufficiente fare due passi nelle zone della prima periferia della nostra città per rendersi conto di quanta poca civiltà e scarsa cultura dell'ambiente vi sia da parte di alcune persone che hanno gettato una considerevole quantità di giocattoli ai margini della strada»
Domenica 11 ottobre dalle 14.30 alle 17.30 al parco Montecucco, via De Longe nel quartiere Besurica, si svolgerà un incontro preparato all’interno del progetto "Guadagnare salute" organizzato dall’Asl, iniziato nel settembre 2014
L’ingresso ai tre centri si effettua su iscrizione, direttamente presso ciascuna delle tre sedi: la prima giornata di prova è gratuita e gli educatori saranno a disposizione per fornire alle famiglie tutte le informazioni, mentre ogni ingresso successivo avrà un costo di 3,11 euro, tramite una tessera valida per sei accessi
"Miobimbo" invita tutte le grandi e piccole pance venerdì 18 settembre dalle 17 per un momento di confronto e d'informazione gratuiti sui vari temi della gravidanza, del parto, dell'allattamento e della danza del ventre babywearing
L'Emilia Romagna è la regione con più nidi pubblici d'Italia. La città di Piacenza propone una retta di 354 euro, la terza più alta della regione dopo Forlì e Rimini
Inizia lunedì 8 giugno prossimo il "Circus Summer Camp" di Manicomics rivolto a bambini e giovani. Si tratta di una iniziativa che protrae le attività della scuola di Arti Teatrali e Circo di Piacenza che Manicomics conduce in via Scalabrini da ormai diversi anni
Savi (presidente Acer): «Vogliamo recuperare la materia dell'educazione civica nelle scuole che ormai non viene più insegnata. I bambini sono portatori di idee in casa»
Inserito all'interno della rassegna per i ragazzi “Educazione alla musica”, promossa dalla Fondazione Teatri di Piacenza, lo spettacolo è il risultato di un progetto sperimentale ideato dagli insegnanti della scuola primaria “Due Giugno” con il supporto artistico del maestro Corrado Casati
Si terrà venerdì 22 maggio alle 15 presso la scuola Carella in via Labò, il primo incontro di formazione “Allergie e intolleranze, quali allergeni dentro la pentola?” rivolto al personale delle mense degli asili nido, delle scuole d’infanzia e delle primarie
Per domenica 10 maggio sono previste alcune iniziative per animare il centro di Piacenza. L'evento si chiama "Piace Giocare" e propone divertimento e golosità per tutti gli avventori. Oltre al consueto trenino, ci saranno gonfiabili, animazione per bambini, stand dolciari e negozi aperti