Al museo solo mascherina, green pass rafforzato per cinema e concerti (al chiuso)
Le indicazioni del Ministero per l'accesso a tutti i luoghi della cultura a partire dal prossimo venerdì 1 aprile
Le indicazioni del Ministero per l'accesso a tutti i luoghi della cultura a partire dal prossimo venerdì 1 aprile
L’assessore Papamarenghi: «In linea con il progetto presentato sul bando della Fondazione, la nuova sala didattica è stata dotata di nuovi arredi e di strumenti innovativi»
La nuova biblioteca nella sede Dante di via Piatti 9
Un ritorno alle attività dopo il restauro del palazzo municipale, che l’ha portata a trasferirsi nelle meravigliose sale restaurate del piano terra
Costituito il team che seguirà la realizzazione dei lavori
Mercoledì 29 e giovedì 30 settembre primo step in modalità telematica a distanza del concorso pubblico indetto il 22 gennaio scorso dal Comune di Piacenza per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 4 unità
Nuovo progetto di gestione del centro bibliotecario di via Fermi che dal 1° settembre è affidato per i prossimi 3 anni alla gestione di Officine Gutenberg
Un'iniziativa realizzata dal Comune di Piacenza in collaborazione con le associazioni Libera e Nuovi Viaggiatori
L'assessore Tassi: «Curiamo e riqualifichiamo il patrimonio immobiliare pubblico»
Il bando di concorso pubblico indetto dal Comune di Piacenza ha raccolto, come previsto, un altissimo numero di adesioni. I candidati dovranno misurarsi in prima battuta con la prova preselettiva
Il comune di Piacenza ha indetto un concorso pubblico per esami, per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di quattro assistenti di biblioteca. Richiesto il diploma di maturità come titolo di studio per accedere al bando
Una valigia di libri adatti alla fascia 0-6 anni; passati 40 giorni, saranno restituiti per prenderne altri
La struttura consolida la presenza nel quartiere ampliando i servizi, grazie a 20mila euro stanziati dall’amministrazione comunale
Adottato un protocollo in grado di mettere al sicuro utenti e operatori. Ecco orari di apertura e regolamento
Il sindaco Calza: «Queste attività via web dedicata ai nostri piccoli cittadini consentono di mantenere vivo il rapporto con la comunità oltre che costituire un’opportunità di svago per tanti bambini»
Quattro giornate, a partire dal 29 ottobre, dedicate ai cittadini di tutte le età. Varesi autore di libri gialli e polizieschi, presenterà il suo ultimo libro "Gli invisibili" edito da Mondadori
L'assessore Valeria Tedaldi annuncia la riapertura del servizio dopo la pausa natalizia: «Non solo spazio che accoglie libri, ma luogo di promozione culturale»
Consegnata anche la costituzione a chi ha compiuto diciotto anni. Il sindaco: «Scendete in campo, siate la parte attiva del territorio. Mettersi al servizio degli altri è motivo di soddisfazione e orgoglio»
Le Biblioteche di Castelvetro, Fiorenzuola e Monticelli, in collaborazione col CEAS intercomunale dell’area padana, con le scuole e la Regione, hanno attivato un progetto sulla Comunicazione Aumentativa e Alternativa in ausilio per persone con disabilità comunicative
Le novità più significative riguardano le attività e soprattutto gli orari di apertura offerti agli utenti: l’obiettivo è quello di promuovere la lettura e la biblioteca come luogo, attraverso iniziative dedicate e attività culturali
Il progetto del valore complessivo di circa 13mila e settecento euro sarà finanziato per 8mila euro dalla Regione Emilia Romagna mentre il Comune di Alseno coprirà le restanti spese
Tra gennaio e febbraio del nuovo anno verrà abolita la tariffa attualmente in vigore di cinque centesimi al giorno per il prestito di libri. Prevista una sanzione di tre euro allo scadere del prestito (un mese), per incentivare il ricircolo dei libri
Sabato 9 maggio, alle 16.30, il salone monumentale della biblioteca Passerini Landi, in via Carducci, ospiterà il quarto appuntamento della rassegna "Dal ben essere al ben vivere"