Bus gratuito agli over 70, i pensionati chiedono un incontro al sindaco
Cgil, Cisl e Uil: «Episodi incresciosi e multe ad alcuni anziani dopo un solo anno, ma la tessera ha una validità di cinque anni»
Cgil, Cisl e Uil: «Episodi incresciosi e multe ad alcuni anziani dopo un solo anno, ma la tessera ha una validità di cinque anni»
Il presidente Seta Nicolini: «In città non sono previsti aumenti del costo dei biglietti del trasporto pubblico»
Il personale Seta rimane mezz’ora fermo al polo con l’incasso di giornata. Garetti (Tempi): «Forse può essere una soluzione blindare la cabina di guida»
La sperimentazione dello “sport bus” non sta dando i risultati sperati. Garetti: «Su 600 possibili utenti pochi hanno aderito»
Garetti (Tempi): «A fine anno pensiamo di toccare quota 2mila». Misura per il momento da 300mila euro. Rabuffi (ApP): «Molti di loro non saliranno mai sul bus»
Presentati i nuovi mezzi di Seta già in servizio a Piacenza: possono ospitare fino a 93 passeggeri
Parte l’iniziativa voluta dalla Giunta Tarasconi. Non serve l’Isee, occorre presentarsi agli sportelli Seta per fare il tesserino. Tutte le informazioni
Al momento serve una quindicina di studenti delle scuole superiori piacentine, a cui andranno ad aggiungersi gli universitari che risiedono nella frazione
Fino al 31 dicembre le prenotazioni dell'abbonamento: titolo di viaggio valido dal 1° settembre 2022 al 31 agosto 2023. Ecco le novità
Il documento operativo con le misure per l’avvio del nuovo anno scolastico è stato stilato per garantire la didattica in presenza al 100% per gli studenti delle superiori, con una capacità di carico degli autobus all’80% dei posti indicati in carta di circolazione
Già rilasciati 25mila abbonamenti gratuiti in Emilia-Romagna per gli studenti under 19
Nel 2020 +123,5% di nuove targhe, in controtendenza rispetto al Paese secondo i dati dell’Osservatorio Continental. Scese del 10,1% le immatricolazioni del trasporto merci
Nuova misura in Emilia-Romagna a partire dal prossimo anno scolastico, confermati anche i mezzi pubblici gratuiti per gli under 14, lungo i percorsi nella tratta coperta dall'abbonamento. Domande online a partire da agosto
«Dopo il completamento della sperimentazione sui servizi urbani è prevista l'estensione anche sui mezzi extraurbani» precisa Seta
Presentata dall'assessore regionale Andrea Corsini la proposta di atto d'indirizzo che delinea la programmazione e l’amministrazione del Trasporto pubblico dell'Emilia Romagna per il triennio 2021-2023
Il Mit stanzia 1,150 miliardi di euro ai comuni per rinnovo del parco autobus
Da lunedì 26 ottobre subito in strada i bus chiesti dalle Agenzie e Aziende di trasporto pubblico dell'Emilia-Romagna sentiti gli istituti scolastici
Tutte le agevolazioni messe a punto per il trasporto in città
Tutto quel che occorre sapere per spostarsi a Piacenza e dintorni
Pisani (Lega), interrogazione al ministro dell’Economia. «Manca la firma di Gualtieri. La maggioranza giallorossa prosegue nella politica degli annunci senza agire»
I sindacati: «I dipendenti del servizio extraurbano lavorano senza pasti e senza bagni»
Dalle 10 alle 13 uno speciale autobus allestito per l’occasione collegherà i luoghi più belli e significativi del centro storico: cittadini e turisti potranno così andare alla scoperta della città da una prospettiva insolita e suggestiva. A bordo saranno presenti guide turistiche che illustreranno ai passeggeri la storia ed i segreti dei principali monumenti e luoghi d’arte piacentini. La partecipazione è gratuita
Nuovo servizio di trasporto Pubblico festivo sulla tratta Gropparello-Podenzano-Carpaneto-San Giorgio-San Polo, oltre al pronto bus a chiamata per le zone di montagna e a una nuova corsa scolastica da Cremona a Cortemaggiore
Domenica 3 novembre, sui mezzi urbani di Piacenza, il biglietto di corsa semplice da 1,50 euro sarà valido per tutta la giornata
Passa con i voti di tutta l’aula la proposta di Lega e Fratelli d’Italia per combattere evasori del biglietto e incivili. Un tornello costa sui 4500 euro: andrebbe installato sui sessanta bus urbani. Domeneghetti: «Partiamo con una sperimentazione sul 10% dei bus per vedere quanto vengono rallentate le corse»