Il Valtidone Wine Fest si conclude con numeri da record
Oltre 20mila visitatori, migliaia di calici e centinaia di degustazioni guidate
Oltre 20mila visitatori, migliaia di calici e centinaia di degustazioni guidate
Sono 6.182 le aziende guidate da donne registrate sul territorio locale a giugno 2023, l’1,2% in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Commercio in testa: i dati e l’analisi della Cciaa
In totale previste 2.870 attivazioni nel mese in corso, per laureati al di sotto dei 30 anni l’11%. I dati e l’analisi della Camera di Commercio dell’Emilia
Nei dati camerali di settembre 2023 si conferma per le imprese locali la difficoltà di reperimento di diverse figure professionali, dall’edile agli insegnanti per la formazione professionale
Depositi di imprese e famiglie consumatrici in diminuzione del 3,4%, con un -9,2% sui conti correnti. L’analisi della Camera di Commercio dell’Emilia
Valore in crescita del 4,8% rispetto al 2021 per il sistema produttivo culturale-creativo piacentino e lieve aumento degli occupati, che passano da 6.600 a 6.629. L’analisi dell’Ufficio studi della Camera di Commercio dell’Emilia
Le nuove stipule si concentrano per il 76% nel settore dei servizi: dati e previsioni trimestrali per il territorio locale della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura dell’Emilia
Difficoltà per le aziende del territorio locale a reperire le figure professionali ricercate nel mese in corso: ecco quali
Piacenza in linea con la crescita dell’economia emiliana. In ripresa export e occupazione, frena l’industria
Movimento contenuto, ma in controtendenza rispetto al primo trimestre. Cella, vicepresidente vicario della Camera di Commercio dell’Emilia: «Attenzione all’aumento dei costi»
Insediato il Consiglio generale dell’Ente nato dalla fusione delle Camera di Commercio di Reggio Emilia, Parma e Piacenza. La più grande realtà camerale regionale, con 157mila localizzazioni di imprese (142mila attive), un valore aggiunto di 46,8 miliardi e quasi 570mila occupati
Le domande possono essere presentate da enti locali, associazioni, consorzi e in genere da soggetti non profit entro il prossimo 22 giugno. Contributo fino a 10mila euro
Il nostro ente conserva i 10 consiglieri e la vicepresidenza. I soldi e i patrimoni delle singole Camere vengono impiegati nel territorio d’origine
Un bando destinato alle piccole imprese piacentine. Ecco chi può presentare domanda
Il comitato per la promozione dell’imprenditorialità femminile illustra la fase finale del percorso avviato in novembre
Confcommercio, Confindustria, Libera Artigiani e Upa ribadiscono il principio di equa dignità tra i territori
I Liberali: «L’accorpamento della Camera di Commercio farà inoltre venire meno finanziamenti a piccole e medie imprese»
Il presidente degli industriali dopo lo stop imposto da Reggio: «Si aprirà una nuova trattativa, ma c’è il rischio che conti il poco peso economico del nostro territorio»
Gli azzurri contestano l’atteggiamento delle rappresentanze economiche reggiane
Edizione 2023: al fine di programmare l’attività e garantire il necessario coordinamento, è stato istituito, dallo scorso anno, un Comitato di indirizzo e coordinamento
Entro il 13 febbraio Piacenza indicherà i suoi dieci rappresentanti. La sede a Parma, la presidenza a Reggio. Si tornerà ad assumere dopo sei anni
Lo scopo è quello di far emergere e sviluppare le potenzialità delle imprese femminili nei territori più a rischio di spopolamento. Il progetto è stato illustrato alla Camera di Commercio
La consigliera di Fd’I: «Abbiamo già visto i problemi causati da altri accorpamenti»
Interrogazione di Filiberto Putzu (Liberali Piacentini) sul futuro dell’ente camerale piacentino
Campagna di sensibilizzazione a cura di Comune e Provincia, Azienda Usl e Comitato per la promozione dell'imprenditorialità femminile della Camera di Commercio