Mercato in tour, sabato 4 giugno, si potrà ammirare Piacenza in bicicletta grazie all’iniziativa nata dalla collaborazione tra Coldiretti e Campagna Amica con Fiab "Amo la bici"
Un week-end all’insegna del buon cibo sano e genuino - per una spesa sostenibile e di qualità e per gli agriaperitivi - ma anche della passione per il verde e la natura
Fine settimana ricco di iniziative di Campagna Amica, sia negli agriturismi Terranostra, sia al Mercato Coperto di Piacenza, promosso da Coldiretti in via Farnesiana,17
Al via il nuovo progetto di Coldiretti nelle scuole: coinvolti 800 studenti piacentini. Non solo teoria, ma anche pratica con le attività nelle aziende agricole
L’azienda agricola sociale I Perinelli dà lavoro a dieci persone con disagio psichico. I prodotti sono sui mercatini di Natale e al mercato contadino di Piacenza e consegnati anche a domicilio
L’associazione Agrimercato di Coldiretti è stata individuata come gestore dal Comune. Appuntamento da questo sabato 11 dicembre. Festa a tema con le Strenne di Natale
Grande partecipazione oggi a Cortemaggiore dove Coldiretti Piacenza ha celebrato la 71esima Giornata del Ringraziamento. Una tradizione che si rinnova ogni anno a conclusione dell’annata agraria
La solidarietà muove gli agriturismi di Coldiretti, che già alla vigilia del decreto che ne ha stabilito la chiusura, avevano aderito volontariamente alla campagna #iorestoacasa
Coldiretti denuncia infatti che le importazioni di olio di oliva spagnolo nel 2019 crescono in quantità del 48% con gravi ripercussioni sul mercato e sull’Uliveto Italia
Coldiretti Piacenza dona le zucche alla scuola d’infanzia Due Giugno e all’elementare Vittorino da Feltre, dove saranno utilizzate nei laboratori didattici
Nomina di prestigio per la piacentina Elisabetta Montesissa. In occasione della Giunta Nazionale di Terranostra che raggruppa tutti gli Agriturismi di Campagna Amica, è stata eletta nuovo direttore, succedendo a Toni De Amicis
Un evento che richiamerà allevatori e appassionati dei camelidi dall’Italia e dall’estero, per assistere al fitto programma delle due giornate che prevede in particolare la mostra degli alpaca e della fibra e la sfilata con prodotti realizzati al 100% con la lana di alpaca
Sul Pubblico Passeggio si sono svolti i laboratori rivolti ai bambini delle scuole primarie di Piacenza e provincia, che hanno messo le “mani in pasta”