«I detenuti hanno i diritti garantiti, ma nessuno si indigna per le aggressioni agli agenti»
Carcere, nota congiunta delle associazioni sindacali di polizia penitenziaria
Carcere, nota congiunta delle associazioni sindacali di polizia penitenziaria
Osservazioni e dati sullo stato del penitenziario cittadino nel rapporto regionale 2022 di Antigone: Le Novate conferma il più alto tasso di persone di origine straniera: il 61,8%
I sindacati di polizia penitenziaria scrivono uniti al provveditorato e al Dap: «Serve un tavolo di confronto al più presto»
Rancan, Murelli e Stragliati (Lega): «L'azienda sanitaria di Piacenza non apre bocca sulla vicenda»
La nota inviata a Regione ed Asl di Piacenza per segnalare le criticità: «La conseguenza dei tagli prodotti causa gravi riflessi negativi»
Il sottosegretario Andrea Delmastro delle Vedove in visita al carcere piacentino insieme al parlamentare Tommaso Foti. Poi l'incontro con i sindacati della Polizia penitenziaria
Stupefacente intercettato grazie all'intuizione di un agente della polizia penitenziaria in servizio nel carcere piacentino
Rinnovata la convenzione tra il Tribunale e il Comune di Piacenza
A darne notizia Giuseppe Saracino, segretario regionale dell’Organizzazione sindacale autonoma polizia penitenziaria: «Costretti spesso ad operare in solitudine in un contesto difficile e rischioso»
La risposta all'interrogazione di Silvia Zamboni (Europa Verde) sull'emergenza di un fenomeno che interessa soprattutto anche l'istituto di detenzione piacentino
Un'altra morte in cella la scorsa notte. chiesto alla direzione del carcere e al responsabile sanitario un incontro urgente per affrontare, in particolare, il tema dei carichi di lavoro eccessivi per gli operatori sanitari
Si tratta del coordinatore infermieristico, counsellor nonché tutor didattico e docente presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università di Parma
Il vescovo Cevolotto alle messe in Cattedrale a Piacenza e a Bobbio e in carcere invita a uscire da sè stessi per rispondere all’amore di Dio e opporsi ad una logica di violenza che serpeggia nel mondo in cui viviamo
I carabinieri del Reparto Operativo di Piacenza hanno eseguito un provvedimento di carcerazione emesso dal Tribunale. I fatti commessi tra il 2005 e il 2012
La consigliera regionale leghista: «Forse qualcosa non ha funzionato»
Il garante regionale Cavalieri: «Servono medici psichiatri e volontari anche nelle ore serali»
Carceri, a Ferragosto il Garante regionale visita le strutture di Parma, Reggio e Piacenza
Presentato anche al carcere di Piacenza il vademecum curato dal Garante regionale per i diritti dei detenuti
Chieste pene dai 6 ai nove mesi per dodici persone accusate di aver messo in atto una sommossa alle Novate durata due giorni. A capo un marocchino 28enne che non era rimasto soddisfatto delle cure mediche ricevute in carcere e che aveva aizzato i compagni
L'area riqualificata dell’istituto circondariale ospita al suo interno un call center con 30 postazioni lavoro
A processo cinque nordafricani nel 2020 detenuti alle Novate. Sono accusati di aver impedito ad un agente di uscire dalla sezione e di averne minacciati di morte altri anche con lamette, bastoni e altri oggetti appuntiti: «Diamo fuoco a tutto oggi. Non ne uscite vivi». Sarebbero stati ubriachi
Aveva trovato il modo per far entrare droga in carcere con un metodo molto semplice ma efficace, purtroppo per lui è stato notato, bloccato e arrestato. I fatti risalgono al 2018 e sono approdati in tribunale il 1 aprile 2022. Nelle scarpe identiche a quelle del fratello detenuto hascisc.
L'episodio è avvenuto in una sezione alle Novate: l'agente della penitenziaria è stato rianimato dal personale sanitario. Il ringraziamento del direttore Lusi a tutto il personale
Per cinque mesi si sarebbe appropriata di medicinali e materiale sanitario, sottraendoli dall’infermeria del carcere delle Novate delle Novate, dove lavora come medico. I carabinieri l'hanno fermata in auto a fine turno e con sé aveva altro materiale per 400 euro: ora è ai domiciliari
La nota del segretario generale del S.PP., Aldo Di Giacomo