Via libera dalla Giunta alla ripartizione delle risorse per la manutenzione degli alloggi Erp, con interventi tra 5 e 25 mila euro. La vicepresidente Schlein: «In sette mesi recuperati e assegnati 731 alloggi popolari, dalla regione altri 10 milioni»
Comune di Piacenza: domande entro il 3 maggio. E' compresa anche la richiesta di cambio alloggio destinato a coloro che già vivono in una casa popolare
La consultazione delle graduatorie sarà possibile esclusivamente su appuntamento, contattando il numero 0523 492162, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30 e nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.30
L'amministrazione comunale ha scelto di affidare la gestione della graduatoria ad Acer che si occuperà di raccogliere le varie domande e di aggiornare la graduatoria, con un'incaricata che su appuntamento riceverà anche negli uffici in municipio
Gli alloggi popolari sono abitazioni la cui proprietà appartiene ad enti statali e comunali. Vengono assegnate a persone che hanno un reddito basso e hanno un affitto mensile ridotto, che può variare dai 30 fino a un massimo di 80 euro
Il comitato "Rete" porta all'attenzione i problemi che affliggono gli alloggi popolari a causa della forte ed incessante pioggia degli ultimi giorni e teme un peggioramento delle condizioni in vista dei prossimi rovesci
Approvata la convenzione tra il Comune di Piacenza e Acer, che avrà quindi un compito di supporto per la verifica di determinate violazioni al Regolamento d’uso degli alloggi Erp
«Dopo le lamentele di alcuni residenti, che ci hanno contattato segnalandoci una situazione ormai totalmente incontrollata, il giorno sabato 8 siamo immediatamente intervenuti per riqualificare in prima persona la zona»
L’assessore dopo l’ok del Consiglio comunale che rivede il regolamento per i punteggi e l’assegnazione degli alloggi popolari. Premiati gli anni di residenza
Alloggi popolari, i consiglieri di “Piacenza Oltre” e “Piacenza del futuro” contestano la maggioranza: «Il nuovo regolamento non risponde ai bisogni delle persone»
Ancora critiche dalle opposizioni al nuovo regolamento che vuole dare seguito al motto “Prima i piacentini”. Il Pd: «Non sposta molto». Liberi e 5 Stelle: «Chi sono i piacentini?»
L’assessore Sgorbati e la maggioranza: «Prima i piacentini, fatto il possibile per premiarli». Graduatorie chiuse e più attenzione alla residenza (e anche agli ascendenti). L’opposizione: «Solo uno slogan, non cambia nulla, gli stranieri entrano lo stesso». Cugini (Pd): «Un grande bluff»
«Con una popolazione di 103mila anime, Piacenza città conta circa 20mila stranieri, per l'esattezza 19148, con una percentuale del 18,58%. Sono dati che se rapportati alle città a noi confinanti rasentano la follia»
Approvata dalla giunta regionale la graduatoria del bando per rendere maggiormente fruibili gli alloggi popolari: ai 2 milioni di stanziamento iniziale, ne sono stati aggiunti altri 9. Opere in tutto il territorio regionale, a Piacenza 8 interventi da 413.616 euro
Pd all’attacco in Consiglio sul “quoziente Piacenza”: «Incostituzionale e impraticabile premiare i piacentini, forse finisce qui la campagna elettorale». L’assessore al welfare: «Nelle graduatorie premieremo i residenti da più anni»
La vicepresidente della Regione Elisabetta Gualmini: “Presto la firma dell’accordo. Uno strumento per segnalare situazioni dubbie e chiedere controlli a campione”
Cugini: «Tra i requisiti è previsto che, per poter presentare domanda per l'assegnazione, il richiedente abbia la residenza anagrafica o l'attività lavorativa stabile ed esclusiva o principale nell'ambito territoriale regionale da almeno 3 anni»
Il candidato della Lega Nord alle elezioni Regionali Manuel Ghilardelli: «Il diritto alla casa, problema che coinvolge 2,3 milioni di famiglie italiane, sembra essere dimenticato»
Nonostante la crisi del mercato immobiliare abbia portato i prezzi di vendita delle case a Piacenza a calare del 2,4% in un anno, molte famiglie non hanno la possibilità di acquistare un'abitazione o pagare l'affitto e necessitano di una casa popolare