Il coro della Cattedrale cerca nuove voci
È diretto da Elisa Dal Corso e Matteo Cè
È diretto da Elisa Dal Corso e Matteo Cè
Gli scavi hanno lo scopo di valutare lo stato del deposito archeologico in un’area scarsamente conosciuta e di raccogliere nuovi elementi relativi alla cristianizzazione
La preziosa raccolta di documenti posseduta dalla Banca di Piacenza sarà illustrata nel corso di una conferenza inserita nel programma delle celebrazioni dei 500 anni dalla posa della prima pietra della Basilica di Santa Maria di Campagna
Il progetto approvato dal Mic comprende anche interventi alla basilica di Sant’Antonino e nella chiesa di Santa Maria in Cortina, per conservazione e apertura al pubblico in occasione dell'anniversario dei 900 anni del complesso
Progetto realizzato dalla classe 5a Scenografia attraverso la tecnica a “tableau vivant”
La presentazione mercoledì 15 dicembre alle ore 18 al Seminario vescovile
Nel progetto l’apertura del nuovo allestimento del Museo del Duomo, il percorso di salita alla cupola del Guercino. La mostra, dal 7 aprile al 7 luglio, riporta alla luce 50 tra codici medievali e pergamene, tra cui il Libro del Maestro o il Salterio di Angilberga, appartenenti al patrimonio archivistico piacentino
Introdurrà l'architetto Manuel Ferrari, direttore dell'ufficio beni culturali della Diocesi e, a seguire, due conversazioni di Anna Còccioli Mastroviti e dell'architetto Camilla Burresi sui restauri che dall'800 ai giorni nostri hanno interessato la cattedrale di Piacenza
Nonostante il successo dell'iniziativa, "Piacelift" sarà aperto soltanto fino al 4 ottobre. La chiusura anticipata è dovuta all'allungamento dei tempi di ristrutturazione
La Cattedrale sarà in seguito aperta da venerdì 1 maggio, ciascun venerdì e sabato sera dalle 21 alle 23