Mercoledì 30 dicembre alle 15 i volontari celebrano il 50esimo anniversario della fondazione della Sezione collocando una scultura davanti alla Sede per ricordare tutti i donatori. Invitati i rappresentanti dell’Amministrazione e della Società Civile
Lunedì 7 dicembre alle 18, nella chiesa di San Francesco, le suore Figlie della Chiesa ricordano il traguardo di mezzo secolo della loro presenza a Piacenza con una solenne celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo monsignor Adriano Cevolotto
Ripresa, alla galleria Ricci Oddi l’attività della Società “Dante Alighieri” dopo la sospensione-Covid, e inaugurazione delle “Celebrazioni dantesche” aperte il 5 settembre dal presidente della Repubblica
Due gli argomenti trattati: il codice landiano e una significativa “interpretazione” da Ricerche Accademiche e d’Archivio Capitolare della Cattedrale di Piacenza
«Ci uniamo ai vescovi che, nel silenzio dei cimiteri di tutt’Italia, si raccoglieranno in una veglia di preghiera. È questo il nostro “Venerdì della Misericordia”: un Venerdì di Quaresima nel quale lo sguardo al Crocifisso invoca la speranza consolante della Resurrezione»
Appuntamento alle 21.15 nella chiesa cittadina di Santa Rita (sullo Stradone Farnese). La Santa Messa sarà presieduta, come di consueto, dal Vescovo Monsignor Gianni Ambrosio
Un libretto di Claudio Saltarelli con musica di Joe Schittino, ispirandosi a “Farfalle, effetti di luce” (1881, Editrice Mondini, Milano), il lavoro d’esordio dell’Illica, l’unico che non ha avuto una vita scenico-teatrale
La ricorrenza di San Sebastiano, protettore della Polizia Municipale, è stata l'occasione per il comandante Alessandro Gambarelli di relazionare in ordine all'attività della Polizia locale dell'Unione dei Comuni
Il 5 dicembre si celebrano i Wellington Boots – “wellis” - ovvero gli stivaloni inventati dal celebre duca di Wellington, colui che sconfisse Napoleone a Waterloo
Il gruppo comprende i rappresentanti del movimento fondato da Don Vittorio Pastori e alcuni studiosi dell’Università Cattolica di Piacenza, che verificheranno l’andamento dei progetti in corso
Anche quest’anno, sui tetti della chiesetta, ha suonato la campanella per annunciare l’inizio della funzione religiosa: a suonare il padrone di casa, il pittore Bruno Grassi
Il riconoscimento è stato conferito in occasione dell’annuale ricorrenza della Festa del Santo. Consegnato anche un contributo alla missione etiope di Mendivia
Gli appuntamenti programmati per la Festa patronale della parrocchia cittadina di San Paolo: venerdì 25 gennaio, giorno della festa della conversione di San Paolo, alle 18,30 messa solenne; sabato 26 gennaio alle 15 laboratorio di catechismo animato dai ragazzi; domenica 27 gennaio le celebrazioni saranno 3
Per festeggiare i 40 anni di ingresso nella parrocchia di monsignore Pietro Casella, la celebrazione della messa solenne sarà officiata alle 11 da monsignore Gianni Ambrosio, Vescovo di Piacenza-Bobbio, accompagnata dall'organista della Basilica, m.° Mario Genesi, e dal coro di Sant'Eufemia diretto dall'artista Marilena Massarini
«Oggi siamo qui perché nessuno possa più incidere, nella pietra, quella scritta su cui Luis Sepulveda racconta di aver posato gli occhi a Bergen-Belsen, forse tracciata con un chiodo, forse con un coltello: "Io sono stato qui e nessuno racconterà la mia storia". No, mai più»
La celebrazione, che prenderà inizio alle 11, sarà presieduta dal vescovo mons. Gianni Ambrosio. A Fiorenzuola verrà sospesa la celebrazione delle 11, per consentire la partecipazione dell’apertura della Porta Santa a Chiaravalle
Mercoledì 4 novembre, in occasione della Festa dell'unità nazionale e delle Forze Armate, le celebrazioni avranno inizio alle 9.30 con il posizionamento del picchetto d'onore e l'afflusso delle autorità e delle associazioni, con i relativi gonfaloni e labari, per la deposizione delle corone d'alloro al monumento ai Caduti in piazza Mercanti
Ultima esibizione al top è stata all'auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano per il "Concerto di memorie e storia - ricordi in note musicali", organizzato dalla "Dante Alighieri" piacentina in ricordo del centenario della Prima Guerra Mondiale
Tradizionale cerimonia per la commemorazione dei Caduti per la Patria al cimitero cittadino il 2 novembre, giorno in cui si ricordano i defunti. Dosi: «Alle tre vittime dell'alluvione che ha devastato il nostro territorio tutto il nostro cordoglio»