Il sindaco Roberta Battaglia apprende «con piacere» la notizia che Caorso non rientra in uno dei 67 siti individuati per ospitare il deposito nazionale di rifiuti nucleari. Intanto prosegue lo smantellamento della centrale
La centrale termonucleare piacentina venne avviata nel 1981 e chiusa dopo cinque anni. Il primo cittadino Battaglia: l'area deve essere riportata a "prato verde"
E' iniziato nella notte del 29 gennaio il primo trasferimento dalla centrale nucleare piacentina - che da anni è sotto smantellamento da parte di Sogin - dei rifiuti radioattivi prodotti in passato: si tratta di materiale che verrà trattato e poi tornerà nella Bassa piacentina in attesa che venga individuato il deposito nazionale definitivo
Firmata l’autorizzazione al trasferimento, dopo che si sono concluse positivamente le prove sui campioni di resine radioattive inviate con 336 fusti nell’arco del 2018
L’assessore Gazzolo: “Occorre garantire la totale sicurezza sul lavoro. Faremo il punto sulle prove in Slovacchia per l’invio dei fusti radioattivi da trattare e sulla nuova modalità di stoccaggio in Iso container”
Tommaso Foti, deputato piacentino di Fratelli d’Italia, ha rivolto una dettagliata interrogazione parlamentare al Governo. “I cittadini attendono la definitiva disattivazione della centrale”
A seguito dell’incidente del 25 settembre, «messe in atto tutte le azioni per recuperare la funzionalità impiantistica del sito. In corso interventi operativi di miglioramento scaturiti da una prima analisi dell’evento»
La società che si occupa dello smantellamento delle centrali nucleari in Italia vicina a lui e alla famiglia. «Attivato un “Gruppo interno di analisi” individuare le responsabilità e valutare le azioni per evitare che tali situazioni possano verificarsi di nuovo»
I consiglieri Regionali chiedono alla Giunta di intervenire il prossimo 25 ottobre al tavolo della trasparenza sulla dismissione della centrale. I sindacati: «Incontro il 27 settembre per valutare se i lavori affidati in appalto influiscano sui livelli di sicurezza delle operazioni»
Un 31enne, operaio di una ditta esterna, è stato trasportato in volo a Pavia in gravissime condizioni. Stava lavorando nei pressi di un quadro elettrico quando sarebbe rimasto colpito da una forte scossa elettrica. Lo hanno trovato i suoi colleghi, non cosciente, in una stanza invasa dal fumo
Incidente sul lavoro all'interno della centrale nucleare in un edificio secondario: sul posto squadre specializzate dei pompieri e anche l'eliambulanza. IN AGGIORNAMENTO
«Caorso può fregiarsi di una eccellenza nazionale ed internazionale in materia di sicurezza e salute dei lavoratori nel campo dello smaltimento dei rifiuti radioattivi, non sostenerla è una scelta dannosa e incomprensibile»
Si sono approfonditi i temi riguardanti l’invio dei rifiuti in Slovacchia e la nuova gestione dei rifiuti condizionati all’interno della’area della centrale
Lo sportello, presente ogni mese negli impianti nucleari, riceve le imprese interessate solo su appuntamento. Tra gli impianti coinvolti nell'iniziativa c'è anche quello di Caorso