Centrale di Caorso, nel weekend verifica dei sistemi di allarme
L'attività prevede l’attivazione del suono continuo delle sirene per alcune decine di secondi in diversi momenti della giornata
L'attività prevede l’attivazione del suono continuo delle sirene per alcune decine di secondi in diversi momenti della giornata
Conclusa l'assegnazione a diversi anni dalla causa avviata dalle passate amministrazioni di centrodestra. Soddisfazione del sindaco Battaglia: «Li spenderemo in piena trasparenza, ecco come»
Il sindaco Battaglia commenta la presentazione degli obiettivi compresi nel Pnrr del Ministero della Cultura: Caorso e altre centrali come spazi per il ricovero e il restauro delle opere d'arte
Risoluzione presentata dalla capogruppo di Europa Verde, Silvia Zamboni, alla Giunta Bonaccini: «Individuare in fretta il sito nazionale per le scorie»
Prosegue nel rispetto del programma il decommissioning nucleare della centrale di Caorso: in corso i lavori di adeguamento dei depositi temporanei per i rifiuti a bassa attività. «Nel 2031 il raggiungimento del brown field con il trasferimento dei rifiuti nel Deposito nazionale»
È quanto sottolinea Legambiente nel nuovo report “Rifiuti radioattivi ieri, oggi e domani: un problema collettivo”. «Ormai inaccettabili i ritardi che si sono accumulati nella gestione del decommissioning»
La Sogin ha pubblicato la Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI) all'edificazione del sito dove saranno stoccati i prodotti radioattivi. I municipi in lista sono 67. Il Pd: «Soddisfatti per il lavoro svolto dall'assessore regionale Paola Gazzolo»
Murelli: «I cittadini di Caorso e degli altri siti ex nucleari chiedono certezze su tempi di bonifica e chiusura definitiva»
Il deputato di Fratelli d’Italia chiede alla società di fornire una risposta su quanto accaduto nei giorni scorsi nel piazzale dell'ex centrale nucleare
Sono state donate all'Asl da Sogin, la società che ha in gestione l'impianto nucleare di Caorso
La centrale termonucleare piacentina venne avviata nel 1981 e chiusa dopo cinque anni. Il primo cittadino Battaglia: l'area deve essere riportata a "prato verde"
E' iniziato nella notte del 29 gennaio il primo trasferimento dalla centrale nucleare piacentina - che da anni è sotto smantellamento da parte di Sogin - dei rifiuti radioattivi prodotti in passato: si tratta di materiale che verrà trattato e poi tornerà nella Bassa piacentina in attesa che venga individuato il deposito nazionale definitivo
Il deputato piacentino di Fratelli d'Italia interroga i Ministri Patuaneli e Gualtieri
Firmata l’autorizzazione al trasferimento, dopo che si sono concluse positivamente le prove sui campioni di resine radioattive inviate con 336 fusti nell’arco del 2018
L’assessore Gazzolo: “Occorre garantire la totale sicurezza sul lavoro. Faremo il punto sulle prove in Slovacchia per l’invio dei fusti radioattivi da trattare e sulla nuova modalità di stoccaggio in Iso container”
Il consigliere richiede quindi di limitare la fase di stoccaggio del materiale radioattivo all’interno dell’impianto
Tommaso Foti, deputato piacentino di Fratelli d’Italia, ha rivolto una dettagliata interrogazione parlamentare al Governo. “I cittadini attendono la definitiva disattivazione della centrale”
Tommaso Foti, deputato piacentino di Fratelli d’Italia, ha rivolto una dettagliata interrogazione parlamentare al Governo. “I cittadini attendono la definitiva disattivazione della centrale”
A seguito dell’incidente del 25 settembre, «messe in atto tutte le azioni per recuperare la funzionalità impiantistica del sito. In corso interventi operativi di miglioramento scaturiti da una prima analisi dell’evento»
I deputati Murelli e Guidesi: «Ancora tanti, troppi i punti di domanda su quanto avvenuto»
Un 31enne, operaio di una ditta esterna, è stato trasportato in volo a Pavia in gravissime condizioni. Stava lavorando nei pressi di un quadro elettrico quando sarebbe rimasto colpito da una forte scossa elettrica. Lo hanno trovato i suoi colleghi, non cosciente, in una stanza invasa dal fumo
«Caorso può fregiarsi di una eccellenza nazionale ed internazionale in materia di sicurezza e salute dei lavoratori nel campo dello smaltimento dei rifiuti radioattivi, non sostenerla è una scelta dannosa e incomprensibile»
Il Prefetto ha ricevuto le rappresentanze sindacali dei lavoratori Cgil, Cisl, Uil e le Rsu della Sogin di Caorso con la quale è in atto una vertenza
Prefettura, uomini del 118 e dei vigili del fuoco, Regione e Amministratori comunali hanno preso parte alla maxi simulazione che si è svolta il 24 ottobre nell'area della centrale di Caorso
Sogin dà il via alle iscrizioni on line su www.sogin.it per oltre 3mila visitatori. Porte aperte nelle quattro centrali nucleari di Trino, Caorso, Latina e Garigliano e nell'impianto Eurex di Saluggia