Don Giancarlo Plessi si è brevemente intrattenuto con il leader leghista in visita a Cortemaggiore: «Io un suo sostenitore? Era lì, l'ho salutato, sono diplomatico». «Si parla tanto delle Ong e poco delle missioni cristiane in Africa per aiutare a vivere lì»
Il riconoscimento è stato conferito in occasione dell’annuale ricorrenza della Festa del Santo. Consegnato anche un contributo alla missione etiope di Mendivia
In occasione delle feste natalizie, i fedeli hanno potuto utilizzare con maggiore comodità il parcheggio antistante la chiesa, così come hanno potuto meglio ammirare la bellezza del luogo di culto grazie alla collaborazione tra l’amministrazione comunale e la famiglia Bosoni
Comune, Fondazione, Diocesi e Camera di Commercio al lavoro per preparare tre progetti di valorizzazione culturale per il 2019 e il 2020 legati a Parma capitale della cultura italiana. Toscani: «Un’alleanza culturale tra le nostre istituzioni. Con Parma sviluppiamo i temi in comune»
La pubblicazione, che esce come supplemento del settimanale “Il Nuovo Giornale”, è stata presentata il 14 dicembre nella Curia vescovile alla presenza del vescovo monsignor Gianni Ambrosio
Alle 11 si celebrerà la ricorrenza della Santa patrona con la partecipazione del Vescovo, Monsignore Gianni Ambrosio. Quest'anno ricorre anche il 40ennale dell'investitura dell'attuale prevosto, monsignor Pietro Casella
In corso di ultimazione il primo lotto di lavori strutturali e si pensa al restauro conservativo all’interno del tempio. La parte più difficile e importante è stata la ricerca di finanziamenti: la Diocesi ha considerato la chiesa di Grazzano Visconti tra le priorità da sostenere con un primo contributo di 80mila euro
Due "strani" furti hanno colpito nel giro di poche ore due parrocchie del centro città: sono spariti i calici utilizzati per le celebrazioni. Il parroco don Ezio Molinari: «Hanno un grande valore simbolico e affettivo, ma erano di rame e sono schedati, perciò impossibili da vendere»
Il giornalista e conduttore televisivo: «Si attraversano tre pontificati con un giornalismo d'inchiesta che arriva sul palco fornendo una chiave teatrale di quello che è accaduto: dalle spericolate operazioni finanziarie alla lotta che il Papa sta conducendo per riformare la Chiesa»
Magnaschi (Diocesi): «La tragica vicenda accaduta deve diventare occasione per una forte riaffermazione del significato umano del lavoro e per fermarci a riflettere sull'attuale situazione del mondo del lavoro»
Appuntamento il 16 dicembre con l'evento organizzato dall'Unione Locale di Piacenza dei Giuristi Cattolici e condotto dall'avvocato piacentino Livio Podrecca
La Diocesi piacentina con 150mila euro - buona parte frutto delle offerte nelle parrocchie - e la Conferenza Episcopale Italiana con 400mila euro offrono un concreto aiuto alle popolazioni colpite dall’alluvione del 13 e 14 settembre scorso
L’intervento di monsignor Fernando Chica Arellano, ambasciatore alle Nazioni Unite per alimentazione e agricoltura del Vaticano all’Università Cattolica
Mauro Bianchi il nuovo parroco di ponte dell'Olio. Ci sono state altre nomine tra cui quella di don Giovanni Costantino ad amministratore parrocchiale della parrocchia di San Bartolomeo Apostolo in San Bonico
A Piacenza si terranno sabato 23 maggio due veglie: la prima alle ore 17.30 presso il monastero delle Benedettine di San Raimondo (Corso Vittorio Emanuele) e la seconda, alle 21.00, presso la chiesa di Santa Rita (ex Cappuccini, Stradone Farnese)
Il vescovo dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola, il piacentino monsignor Antonio Lanfranchi, è stato ricoverato per accertamenti al Policlinico di Modena. I familiari: «Si sottoporrà a un lungo ciclo di cure, ma i medici l'hanno rassicurato e lui è fiducioso»
Il vescovo della diocesi di Piacenza-Bobbio mons. Gianni Ambrosio commenta le parole di Papa Francesco in un messaggio a tutti gli operatori della Chiesa piacentina. Il vescovo: «Non dobbiamo essere alla ricerca di un quieto vivere che schiva rinunce e sacrificio»
Emerge dai risultati piacentini del questionario diocesano in vista del Sinodo dei Vescovi. La relatrice davanti al vesovo Ambrosio: «Si va verso una diffusa autodeterminazione, come se si volesse estendere il senso della privacy pure ai comportamenti sessuali e questo anche in persone dichiaratamente credenti»
La sua ricorrenza, il 16 agosto, è festeggiata in molte parrocchie della Diocesi piacentina. In città è stato rilevante l'afflusso di fedeli nella chiesa di via Legnano. Il santo è stato festeggiato anche nelle borgate lungo il Po da Castelsangiovanni a Sarmato a Caorso. In Val Nure a Pontedellolio, Cerreto Rossi, Cogno S. Bassano e a Cassano di Ferriere dove, nel piccolo oratorio a lui dedicato, da diversi anni la messa viene celebrata una sola volta all'anno: il 16 agosto
«Esprimiamo la nostra gioia per l’elezione del Cardinale Giorgio Mario Bergoglio a Successore di Pietro. Nella sorpresa e nell’emozione di questo momento, ci rendiamo conto della bellezza del mistero della Chiesa, una realtà viva, cattolica, cioè universale, animata dalla luce e dalla forza dello Spirito Santo». E' il commento ufficiale del vescovo di Piacenza, Gianni Amborsio, a poche ore dall'elezione del nuovo Papa Francesco I
«Con grande stupore ho appreso la notizia della “rinuncia al ministero di Vescovo di Roma, successore di san Pietro” da parte di Benedetto XVI. Un annuncio che mi ha molto sorpreso e che ha sorpreso tutti»