Dottrina sociale della Chiesa: se ne parla a Grazzano con l'associazione LabOra
Appuntamento il 18 marzo per parlare delle sfide della società post-pandemica
Appuntamento il 18 marzo per parlare delle sfide della società post-pandemica
Mercoledì 1° marzo alle ore 21 per iniziativa di diocesi ed Assofa in collaborazione con il Sermig sarà presente il presidente della Cei
Appuntamento nel santuario di Santa Maria di Campagna a Piacenza
La parrocchia San Fiorenzo esamina il bilancio 2021 e si prepara ad affrontare quello del 2022: «Facciamo fatica ad affrontare gli impegni». Ecco le decisioni prese «che si orientano al risparmio dei consumi energetici»
Il Vescovo presenterà la Lettera pastorale “Ecco, io faccio una cosa nuova”
Celebrazione con papa Francesco domenica 9 ottobre in piazza San Pietro: sarà proclamato santo il vescovo monsignor Giovanni Battista Scalabrini
Monsignor Giuseppe Busani nominato parroco delle parrocchie del territorio di Gazzola
La consegna del premio Sant'Antonino al professor Pierpaolo Triani dell'Università Cattolica: «Un riconoscimento alla città e alle istituzioni grazie alle quali ogni giorno capisco il valore dell’incontro, del supporto, della cura, della consolazione, del perdono, del sapersi aiutare nella fatica. del sognare e progettare insieme»
Sabato 25 nella cappella dov’è ambientato il sogno della seconda chiamata della monaca piacentina protagonista, nel ’58, del documentario di Zavoli “Clausura”
Il Papa ha approvato i voti favorevoli della sessione ordinaria dei padri cardinali e vescovi per la canonizzazione del beato, vescovo di Piacenza
Gli auguri del vescovo, monsignor Adriano Cevolotto, per la Pasqua 2022
Sabato 24 aprile alle 17 la messa in onore di San Giorgio, patrono del paese, cui seguirà l’inaugurazione dei lavori eseguiti
Persone e numeri della Chiesa piacentina aggiornati al 4 dicembre scorso nell'Annuario diocesano
Don Giancarlo Plessi si è brevemente intrattenuto con il leader leghista in visita a Cortemaggiore: «Io un suo sostenitore? Era lì, l'ho salutato, sono diplomatico». «Si parla tanto delle Ong e poco delle missioni cristiane in Africa per aiutare a vivere lì»
Il riconoscimento è stato conferito in occasione dell’annuale ricorrenza della Festa del Santo. Consegnato anche un contributo alla missione etiope di Mendivia
In occasione delle feste natalizie, i fedeli hanno potuto utilizzare con maggiore comodità il parcheggio antistante la chiesa, così come hanno potuto meglio ammirare la bellezza del luogo di culto grazie alla collaborazione tra l’amministrazione comunale e la famiglia Bosoni
Comune, Fondazione, Diocesi e Camera di Commercio al lavoro per preparare tre progetti di valorizzazione culturale per il 2019 e il 2020 legati a Parma capitale della cultura italiana. Toscani: «Un’alleanza culturale tra le nostre istituzioni. Con Parma sviluppiamo i temi in comune»
La pubblicazione, che esce come supplemento del settimanale “Il Nuovo Giornale”, è stata presentata il 14 dicembre nella Curia vescovile alla presenza del vescovo monsignor Gianni Ambrosio
Alle 11 si celebrerà la ricorrenza della Santa patrona con la partecipazione del Vescovo, Monsignore Gianni Ambrosio. Quest'anno ricorre anche il 40ennale dell'investitura dell'attuale prevosto, monsignor Pietro Casella
In corso di ultimazione il primo lotto di lavori strutturali e si pensa al restauro conservativo all’interno del tempio. La parte più difficile e importante è stata la ricerca di finanziamenti: la Diocesi ha considerato la chiesa di Grazzano Visconti tra le priorità da sostenere con un primo contributo di 80mila euro
Due "strani" furti hanno colpito nel giro di poche ore due parrocchie del centro città: sono spariti i calici utilizzati per le celebrazioni. Il parroco don Ezio Molinari: «Hanno un grande valore simbolico e affettivo, ma erano di rame e sono schedati, perciò impossibili da vendere»
Il giornalista e conduttore televisivo: «Si attraversano tre pontificati con un giornalismo d'inchiesta che arriva sul palco fornendo una chiave teatrale di quello che è accaduto: dalle spericolate operazioni finanziarie alla lotta che il Papa sta conducendo per riformare la Chiesa»
Magnaschi (Diocesi): «La tragica vicenda accaduta deve diventare occasione per una forte riaffermazione del significato umano del lavoro e per fermarci a riflettere sull'attuale situazione del mondo del lavoro»
Appuntamento il 16 dicembre con l'evento organizzato dall'Unione Locale di Piacenza dei Giuristi Cattolici e condotto dall'avvocato piacentino Livio Podrecca
La Diocesi piacentina con 150mila euro - buona parte frutto delle offerte nelle parrocchie - e la Conferenza Episcopale Italiana con 400mila euro offrono un concreto aiuto alle popolazioni colpite dall’alluvione del 13 e 14 settembre scorso