A Sarmato 40mila euro per rendere le aree gioco più belle, si parte delle proposte dei cittadini
Sabato 18 marzo il secondo appuntamento del percorso partecipativo “Giochiamo a Sarmato” al Centro Umberto I
Sabato 18 marzo il secondo appuntamento del percorso partecipativo “Giochiamo a Sarmato” al Centro Umberto I
Dalle storiche attività del territorio piacentino a chi si avvia o porta avanti una professione: ecco alcune delle interviste più lette dell’ultimo anno realizzate dalla nostra redazione
Aree pedonali e zona a traffico limitato a Piacenza, cosa pensano cittadini e commercianti? Ecco i commenti raccolti nella centralissima via XX Settembre, una delle vie principali dello shopping piacentino
Abbigliamento, cinema ma anche vacanze e automobile: soprattutto un uso più ridotto di riscaldamento ed elettrodomestici
L'aggiornamento sul numero di adesioni alla lettera inviata il 17 marzo scorso da un gruppo di cittadini al prefetto di Piacenza, Daniela Lupo
La possibilità di un nuovo insediamento da 150mila metri quadrati nel comune alle porte di Piacenza, vista dalla popolazione, tra chi punta alla creazione di nuovi posti di lavoro e chi teme strade congestionate e aumento dello smog
L'Amministrazione comunale ringrazia chiunque vorrà supportare l'iniziativa, rispondendo alle semplici domande del questionario
Martedì 4 febbraio alle 10.30 verrà presentato il format, con un ciclo di incontri gratuiti a cadenza mensile per favorire lo sviluppo delle competenze digitali, con attenzione particolare alla fascia over 65
Con una semplice registrazione permetterà ai cittadini di comunicare agli uffici comunali in modo immediato, tempestivo e diretto la necessità di interventi di manutenzione, pulizia o riparazione di guasti
A svolgere queste attività saranno i rilevatori incaricati ufficialmente dal Comune di Piacenza, ben riconoscibili per il loro tesserino con nome e foto fornito da Istat e per il tablet utilizzato a supporto del loro lavoro: il periodo di rilevazione andrà dal 1° ottobre al 13 novembre 2019
Primi in Italia con questa iniziativa: un patto sottoscritto tra gli Ordini che si occupano di Salute, ciascuno nell’ambito delle proprie, specifiche competenze, per tutelare i cittadini, la salute pubblica e gli animali
Sarà disponibile nell’apposita sezione del sito web comunale – www.comune.piacenza.it/pums , in evidenza anche in home page – il questionario aperto a tutti i cittadini nell’ambito del percorso partecipativo che porterà alla stesura del nuovo Piano urbano per la mobilità sostenibile. Si può richiedere e compilare il formato cartaceo anche agli sportelli Quinfo di piazzetta Pescheria
Le Caritas diocesane della Regione Emilia-Romagna pubblicano il nuovo rapporto sulle povertà: “Coraggio, alzati!”. I dati sono stati raccolti dai Centri di Ascolto Diocesani del territorio emiliano-romagnolo
È partita lunedì 5 giugno e proseguirà ogni lunedì e giovedì del mese l'iniziativa promossa dall'Amministrazione comunale di Alseno, volta a sensibilizzare le attività fisiche, in particolare il camminare
Marica Toma, vicesindaco: «E' necessaria la collaborazione di tutti per riuscire a conoscere la realtà che ci circonda, per poter agire in modo efficace e migliorare la nostra vita»
L'assemblea si terrà lunedì 26 ottobre alle 21 nella sala consiliare del Municipio di Cadeo: la serata sarà aperta all'intera cittadinanza
Bruno Cassinari, dell'Udc, è intervenuto sull'argomento dei debiti del uotidiano "L'Unità
Nella mattinata di giovedì 12 marzo saranno presenti specialisti a disposizione dei cittadini in un punto informativo al Polichirurgico per la campagna "Sicura"
Il gruppo consiliare Pontenure che verrà punta il dito contro il Sindaco di Pontenure, colpevole di non riuscire a tutelare al meglio i cittadini
"Piacenza è una città che è per tutti e di tutti, bella, viva e per rimanere tale ha bisogno dell'aiuto di ciascuno" questo il motto del bando "Attiviamoci per Piacenza" aperto a tutti i cittadini che vogliono fare qualcosa per la propria città
Fino al 15 settembre è possibile fare domanda al Comune per avere i voucher di frequenza agli asili nido privati. Ecco le condizioni
“Qualcuno si deve prendere la briga di andare a fondo al problema”. Sono le parole di Giovanna Ferrari, presidente dell’Associazione Amici dei Giardini Margherita e Merluzzo, commentando l’aggressione a via Legnano. “Non vorrei che la gente, stanca, insorgesse”
Slitta ancora di qualche mese il passaggio della tv piacentina al digitale terrestre. Secondo il nuovo calendario Parma e Piacenza passeranno al decoder fra settembre e ottobre, insieme a Lombardia e Piemonte orientale. I dettagli
C'è tempo ancora fino a domani, 15 gennaio, per richiedere l'assegnazione degli alloggi popolari al comune di Piacenza. Le graduatorie degli ammessi verranno pubblicate in marzo. Ecco come fare
Pubblicata da Palazzo Mercanti l’anticipazione dell’indice dei prezzi. Nel piacentino, a dicembre, incrementi del +0.2% rispetto al mese precedente. La variazione rispetto a dicembre di un anno fa è di +0.9%. Stabili, tra un mese e l’altro, energia e combustibili