L'Amministrazione Comunale ha deciso di dedicare i giardini davanti alla scuola, che saranno ultimati a primavera inoltrata, ai martiri di questa tremenda ricorrenza
In loro onore, è stato deposto stamani presso la stele commemorativa ai giardini Vigili del Fuoco, all'Infrangibile, l'omaggio floreale dell'Amministrazione comunale
La manifestazione, promossa in tutta Italia dal Comitato 10 Febbraio ed organizzata a Piacenza dal Comitato "Norma Cossetto", per onorare la memoria della giovane istriana, seviziata e uccisa nel 1943 dai partigiani comunisti slavi
L'insegnante scomparsa ad aprile a causa del Coronavirus a soli 55 anni. Il sindaco Veneziani: «Un modo per consacrare una presenza che resterà eterna»
Inizio alle 10. In caso di maltempo, la Santa Messa verrà rinviata a data da destinarsi. A Fiorenzuola appuntamento in piazza Molinari domenica 21 giugno alle 20.30
La mozione urgente depositata dal consigliere Luigi Rabuffi, con la quale si chiede di creare un bosco a memoria di tutti i concittadini deceduti a causa della pandemia
La ricorrenza istituita per ricordare quanto successe sul confine orientale e l’esodo degli italiani da Venezia Giulia, Istria, Fiume e Dalmazia. «Non lasciar cadere il monito che ancora una volta la storia ci consegna, l’orrore che produce perdere di vista anche solo per un attimo la nostra umanità»
“Partigiani titini infami e assassini”: è questo il testo dello lo striscione apparso in oltre cento città italiane in occasione del Giorno del Ricordo, affiancato dalla 'tartaruga frecciata' simbolo di CasaPound Italia
Accanto all'immagine sorridente del presidente Pertini, scattata scattata in occasione della vittoria dell'Italia ai Mondiali di calcio nel 1982, è riportata una delle sue più belle massime: «I giovani non hanno bisogno di sermoni, i giovani hanno bisogno di esempi di onestà, di coerenza e altruismo»
Per la prima volta Piacenza celebra ufficialmente il 9 novembre come “Giorno della Libertà”. Appuntamento sabato 9 novembre alle 15.30, al Sacrario dei Caduti di tutte le guerre in piazzetta Mercanti
Questa sera - martedì 13 agosto alle 18.30 - il consigliere Sergio Pecorara parteciperà alla messa nella parrocchia di San Vittore, nel corso della quale verrà rivolto un pensiero ai tre uomini che persero la vita
Anche il Gonfalone della Città di Piacenza alla commemorazione della strage di Sant’Anna di Stazzema, nel 75° anniversario dell’eccidio perpetrato dalle truppe nazifasciste nel borgo toscano
Piacenza si raccoglie intorno ai simboli della propria vita civile e istituzionale, per rendere onore alle vittime della tragedia che l’8 agosto di 16 anni prima, nell’estate del 1940, colpì al cuore la nostra città
Alla 39esima commemorazione della strage alla stazione Ferroviaria di Bologna, parteciperà un nutrito gruppo dei pensionati dello Spi Cgil Piacenza, insieme ai rappresentanti della Camera del Lavoro territoriale
Novantasettenne e testimone diretta di un mondo passato, propagatosi sino ai giorni nostri attraverso i suoi lucidi ricordi. Mai sopra le righe e dai modi cortesi ed educati, sapeva essere chiara ed inequivocabile senza essere diretta, esprimendo naturale autorevolezza
A rappresentare l’amministrazione comunale, in occasione della cerimonia per il 73° anniversario delle stragi, il consigliere Sergio Pecorara. Tra i Caduti sono stati ricordati anche diversi piacentini
A Lugagnano una delegazione dell’Associazione ha commemorato la “tragedia dimenticata” della deportazione degli italiani dalla Crimea nei gulag sovietici in Kazakistan, avvenuta nella notte del 29 gennaio 1942