Confcooperative Piacenza e Legacoop Emilia Ovest richiamano le amministrazioni e gli enti appaltanti a tenere conto degli aumenti retributivi nella formulazione dei nuovi bandi
Confermato fino al 2024 dai delegati riuniti all’Assemblea svoltasi in modalità mista. «Futuro incerto, la metà delle nostre cooperative prevede cali di fatturato nel 2020. Dobbiamo ripensare modelli produttivi, organizzativi e di erogazione dei servizi». Rinnovato anche il consiglio regionale: 60 componenti, un terzo le donne
Previste due giornate, l’11 dalle 8.30 ed il 15 luglio dalle 16, in cui gli asili nido rimarranno aperti a disposizione delle visite dei genitori e di tutti gli interessati
Confcooperative: «Un’azione importante, che risponde ai bisogni delle famiglie mettendo al centro le esigenze dei figli, piccoli o adolescenti che siano»
Il presidente regionale Milza: «Il movimento cooperativo continua a fare la sua parte.
Chiediamo alla Regione di riconoscere e sostenere questa nuova forma di impresa»
Adeguare le basi d’asta per tutti gli appalti che intendono usufruire dei servizi erogati delle cooperative sociali: questa la richiesta alle amministrazioni pubbliche locali rivolta da Confcooperative Piacenza
Le parole del Papa rinsaldano il mondo della cooperazione che sabato 16 marzo in Vaticano ha festeggiato il centenario della Confederazione nazionale e il 70° compleanno di Confcooperative Piacenza
Il mondo cooperativo, in occasione dell’8 marzo, ha riproposto la tematica della situazione femminile lanciando un impegno a tutela della donna nel mondo dell’impresa
Territorio, appartenenza e futuro: sono le tre parole su cui si incardinano i valori di Confcooperative, che a 70 anni dalla nascita festeggia parlando di principi e ideali. «Siamo al centro delle comunità. Abbiamo creato dei posti di lavoro in montagna e questo ci ha emozionato»
Dai sei pionieri del 1949 si è passati alle attuali 111 cooperative, per un totale di oltre 6000 soci, divisi tra servizi, agroalimentare, sociale, abitativo, cultura, turismo, sport e sanità
I progetti piacentini premiati a Bologna sono “Isola Serafini”, sviluppato dalla coop sociale di comunità Isola dei tre ponti - che è risultato vincitore del bando - e di “50 vendemmie” di Cantina Valtidone che ha invece ricevuto la menzione speciale
Daniel Negri, presidente provinciale di Confcooperative, prende posizione sull’insediamento di un nuovo operatore a Roncaglia dopo le polemiche delle ultime settimane
Il progetto prende forma dalla legge regionale 17 del 2005 che ha l’obiettivo di incentivare l’assunzione delle persone con disabilità e di supportare le imprese con più di 14 dipendenti
Protagoniste due realtà piacentine che operano a Pontedellolio e a Monticelli d’Ongina: si tratta della cooperativa Valnure, specializzata nella valorizzazione delle produzioni agroalimentari ed artigianali del proprio territorio montano e nella promozione e accoglienza turistica e della cooperativa Isola dei Tre Ponti
A Piacenza le 13 cooperative sociali di Tipo B (dati del 2016, lo scorso anno sono diventate 16) hanno assicurato complessivamente un valore produttivo di 16 milioni di euro per un totale di 397 dipendenti di cui 186 persone svantaggiate
Il convegno organizzato da Confcooperative Piacenza e dal Consorzio Sol.co per il 16 maggio (a partire dalle 9.45) nella Sala degli Arazzi alla Galleria Alberoni