«Il ponte Ferriere-Rocca sarà demolito e ricostruito a breve»
Il consigliere Molinari (Pd) riceve la conferma dalla Giunta Bonaccini. Lavori da 500mila euro coperti da Regione e Consorzio Bonifica. L'apertura prevista per l'inizio del 2024
Il consigliere Molinari (Pd) riceve la conferma dalla Giunta Bonaccini. Lavori da 500mila euro coperti da Regione e Consorzio Bonifica. L'apertura prevista per l'inizio del 2024
L'erogazione decisa dal Consorzi di Bonifica per sostenere la stagione irrigua
La diga di Mignano a Vernasca oggi ha un volume di circa 9,8 milioni di metri cubi ossia il massimo autorizzato. Volume che però non corrisponde al massimo invasabile. Il commento del Consorzio di Bonifica
Ok dalla commissione regionale allo stanziamento delle risorse per il prossimo triennio, l’elenco dei comuni piacentini interessati
Dopo due anni di siccità è bastato un evento piovoso intenso per far accendere l’impianto idrovoro della Finarda a protezione della città
i vertici del Consorzio di Bonifica di Piacenza hanno proseguito con gli amministratori delle valli Nure, Tidone e Trebbia per fare il punto sulle attività effettuate e in corso e per rinnovare l’impegno dell’ente nella difesa del suolo
Il ponte è considerato strategico in quanto è l’unico manufatto di attraversamento del rio del Lago Moo che a sua volta rappresenta la sola via di accesso all’abitato di Rocca di Ferriere
In Cattolica il convegno "Il valore dell’acqua, coltiviamo insieme il nostro futuro"
Dalle ore 10 all’auditorium Mazzocchi dell’Università Cattolica
I vertici del Consorzio di Bonifica di Piacenza hanno avviato una serie di incontri con gli agricoltori e le associazioni di categoria partendo dai due distretti più in difficoltà: la bassa Valdarda e la Valtidone
I vertici del Consorzio di Bonifica di Piacenza hanno iniziato gli incontri sul territorio montano partendo dalle valli Arda e Chero
Mercoledì 22 febbraio il primo dei due workshop piacentini legati al progetto didattico “Acqua da Mangiare” a cura di ANBI Emilia Romagna e dei Consorzi di bonifica regionali
Settecento studenti coinvolti in un progetto didattico congiunto tra Sentiero del Tidone, Consorzio di Bonifica di Piacenza, Progetto Vita ed Eduiren: i dettagli
Bisi (Consorzio di Bonifica): «La preoccupazione è alta, raccomandiamo alle aziende agricole la massima prudenza nella programmazione dei piani colturali»
I consiglieri: «In conseguenza dei rincari aumenta la tassa. Però si potrebbe risparmiare un milione di euro nel bilancio»
Il segretario generale Bratti riporta l’attenzione anche sulle necessità inderogabili che riguardano la sicurezza idraulica che ad oggi restano non finanziate
Startup Competition, vincitrice è Builti con una piattaforma per il monitoraggio strutturale in modalità SAAS di asset management per infrastrutture idriche, edili, ponti e strade
Il presidente: «Alla quota ordinaria dell’irrigazione, è necessario aggiungere un ulteriore contributo straordinario relativo agli oneri supplementari di energia elettrica»
Palazzo Mercanti condannato a pagare 11mila euro di spese. La vicenda riguarda i contributi di bonifica dal 1997 al 1999
Il presidente Luigi Bisi: «E' una delle figure storiche dell’ente e la sua esperienza nella gestione dell’ufficio tecnico sarà ora arricchita dal coordinamento dell’attività dell’intera struttura»
Dopo sei mesi di proficua collaborazione, coincisi con un periodo di crisi idrica con pochissimi precedenti, si separano le strade del Consorzio di Bonifica di Piacenza e di Raffaele Veneziani che è stato direttore generale
L’iniziativa in programma venerdì 23 settembre: verranno piantumati 70 alberi dagli studenti delle scuole di Bobbio
Con la ristrutturazione del Traversante, il nuovo sistema di prelievo sarà flessibile e modulabile. Bisi: Ringrazio il Parco del Ducato per la collaborazione e il dialogo continuo
Crisi idrica, il Consorzio di Bonifica fa il punto con le associazioni di categoria agricole e le Organizzazioni di Produttori