Primo corso di formazione sull’Aperidop piacentino: ancora dieci posti disponibili
Il 16 e il 23 maggio presso l’ente fiera si terranno i due moduli da tre ore per imparare tutti i segreti del vero e unico “aperidop piacentino
Il 16 e il 23 maggio presso l’ente fiera si terranno i due moduli da tre ore per imparare tutti i segreti del vero e unico “aperidop piacentino
La bandiera agroalimentare della piacentinità in terra partenopea dove un ricco programma ha caratterizzato questa importante giornata del trotto internazionale
Nell'ambito della rassegna “Palato fino a Portofino”, dedicata alle eccellenze enogastronomiche dell’Emilia-Romagna e che si è svolta sabato e domenica nell’attraente borgo ligure
Il Consorzio alle fiere di Parma con un proprio stand
Nello stand della Regione Emilia–Romagna al F.RE.E. di Monaco degustazioni con i tre DOP Coppa Piacentina, salame Piacentino, Pancetta Piacentina, illustrati dallo chef Paco Zanobini in rappresentanza del Consorzio di Tutela salumi DOP Piacentini
Un'altra registrazione internazionale del marchio del Consorzio di tutela Salumi Dop Piacentini
Conclusa con successo la missione in Francia per i produttori associati al Consorzio Salumi Dop Piacentini, che si è svolta il 23 e 24 giugno nella città di Parigi
Le tre eccellenze in vetrina alla Summer Fancy Food di New York, la più importante rassegna nel Nord America, grazie alla missione istituzionale della Regione Emilia-Romagna
Prosegue il viaggio nella tradizione di norcineria piacentina, la più variegata al mondo
La nostra regione conta, in tutto, 44 prodotti tra Dop ed Igp.Tavola rotonda a Expo. Con il Distretto dei salumi suini ad hoc per i Dop piacentini
E' tornata una delle più importanti rassegne dell’agroalimentare di qualità italiana. In fiera a Parma, fino a venerdì 6 maggio, numerosa e qualificata la presenza delle aziende piacentine
L'evento alle Fiere di Parma ritorna in rande stile dopo due anni di Pandemia. Tante le aziende piacentine presenti, Isa Mazzocchi protagonista con uno suo showcooking
A Piacenza, città di chiese, conventi e caserme, le osterie erano i templi “laici” del popolo; se ne contava un numero spesso esorbitante rispetto alla popolazione
A Pasqua le strutture ricettive hanno promosso le eccellenze della regione, nell'ambito del progetto “Prodotti Dop e Igp dell’Emilia-Romagna. Nati qui e apprezzati in tutto il mondo”
Il bravo massaro, l’amatore, l’appassionato, prima dell’avvento dei salumifici, si occupava dei suoi pochi salumi (un solo maiale veniva macellato) con la massima attenzione
Il volume, edito in occasione del cinquantenario della costituzione del Consorzio e il venticinquesimo anno dall’assegnazione delle tre DOP Piacentine, è stato scritto da Giuseppe Romagnoli
Trenta opere dell’artista piacentina, tra cui la “Razdura”, in esposizione fino al 12 marzo
Anche il famoso poeta dialettale piacentino Valente Faustini ha celebrato uno dei tre famosi Dop piacentini
Anche il maestro Giuseppe Verdi era un cultore di questa ricchezza, fatta sia di piatti semplici e prodotti della terra sia di preparazioni artigianali ricercate
Nel primo Medioevo a Piacenza per macellare i suini serviva addirittura la presenza del notaio. Bisognava infatti certificare che il maiale non pesasse meno di 250kg. Le carni suine lavorate nella provincia piacentina erano molto apprezzate anche dai negozianti di Milano e della Lombardia
Il Consorzio salumi Dop piacentini celebra 50 anni dalla sua costituzione ed i 25 della Dop per coppa, salame e pancetta con il libro “Una fetta di storia” del giornalista Giuseppe Romagnoli
Il 15 dicembre alle 17.30 nella sala "Luigi Gatti" di Piacenza Expo il Consorzio di Tutela Salumi DOP Piacentini presenterà la pubblicazione “Una Fetta di Storia” scritta dal giornalista Giuseppe Romagnoli
Progetto Europe Open Air Taste Museum. In sessanta ristoranti tedeschi e quaranta francesi offerto l'antipasto piacentino per eccellenza
Mercoledì 20 ottobre il "maestro norcino" Fabrizio Mazzoni dialogherà in diretta con Antonella Clerici
Ad animare lo spazio espositivo della fiera internazionale, dedicato a coppa, salame e pancetta, l’ospite d’eccezione Daniele Reponi, docente dell’Accademia del Panino Italiano