A chiusura della tanto attesa edizione di Vinitaly 2022 il bilancio per la rappresentanza vitivinicola dei Colli Piacentini è andato oltre le aspettative
Il patrimonio enogastronomico del territorio protagonista di un appuntamento formativo ed esperienziale per raccontare i meriti della denominazione di origine controllata
Questi gli obiettivi che sono stati evidenziati nel corso dell’assemblea di bilancio del Consorzio vini Doc dei colli piacentini che si è svolta al Palazzo dell’Agricoltura
Il Consorzio di Tutela dei Colli Piacentini DOC intende promuovere una vasta consultazione, per mappare tutte le aree di miglioramento ed innovazione, dei disciplinari di produzione attualmente in uso
Dal 19 al 21 ottobre Bologna ospita l’evento organizzato e gestito da Enoteca Regionale. L’enoturismo, l’accoglienza e la professionalità elementi fondamentale per lo sviluppo dei territori
Il viticoltore di Albareto di Ziano è il nuovo presidente del Consorzio vini Doc piacentini. Fanno parte del consiglio la vicepresidente Elena Bonelli e Giovanni Paolo Tavazzi, Gianmaria Sforza Fogliani, Chiara Azzali, Stefano Michelotti, Enrico Sgorbati, Gianfranco Rossi, Stefano Perini, Giuseppe Gaddilastri e Patrizio Campana in rappresentanza di 110 soci diretti e 175 viticultori conferitori della Cantina di Vicobarone
Il 18 giugno si è tenuta l’assemblea di bilancio. Nel corso dell’incontro è stato illustrato il quadro internazionale e locale, tracciato per mano del presidente del Consorzio Vini Doc Roberto Miravalle
Miravalle (presidente consorzio vini Doc colli piacentini): «Bonarda è ufficialmente il sinonimo di Croatina per i Colli piacentini. Abbiamo scongiurato una perdita economica di circa 10 milioni di euro»