Zandonella (Lega): «La vera giunta dei supermercati si è svelata alla città»
L’intervento del consigliere leghista
L’intervento del consigliere leghista
Nel dossier sul consumo di suolo l’associazione ambientalista si concentra sulla possibile estensione del polo Barabasca: «Territorio dove la cementificazione selvaggia è già all’ordine del giorno»
Per 28 fase preliminare, altri 6 tra consultazione e adozione. Il punto di Legambiente ER: «Dilazioni dei termini previsti dalla legge e numerose deroghe che inficiano l’obiettivo di riduzione del consumo di suolo»
Per l’associazione ambientalista l’episodio più emblematico è stata l’accoglienza che è stata data al nuovo rigassificatore di Ravenna: «Impianto che ben poco ha a che fare con la transizione energetica». La risposta della Regione
Il Coordinamento Comitati medicina Territoriale fa il punto sugli insediamenti nel Piacentino e sulle conseguenze per ambiente e salute: le richieste agli amministratori
Torna lo sciopero dei Fridays For Future. A Poche ore dal voto per le elezioni Politiche le richieste dei giovani a chi ci governerà non riguardano solo l'ambiente: «Vogliamo una rappresentanza migliore»
Allarme in Emilia-Romagna per la cementificazione nell'ultimo anno. Legambiente commenta i dati del rapporto Ispra: «Inadeguata la legge urbanistica regionale»
Il tema al centro dell'incontro organizzato dal M5S di Piacenza in vista delle prossime elezioni amministrative. Ospiti Danilo Toninelli, i senatori Marco Croatti, Gabriele Lanzi ed Emma Pavanelli e Giuseppe Castelnuovo di Legambiente
Danilo Toninelli ospite all’incontro dedicato al tema del consumo di suolo del M5S di Piacenza: «Estendere l’argomento in generale all’ambiente»
Acqua e rifiuti, energia e consumo di suolo: quattro i temi su cui Rete per l’Emergenza Climatica Ambientale e Legambiente si sono concentrati per elaborare le proposte di legge
Appuntamento il 13 novembre, alle ore 10, alla scuola elementare. Il sindaco Zangrandi: «Invito la popolazione a partecipare, per far sentire la propria voce rispetto ad un progetto di grande impatto per il nostro territorio».
La nota del segretario provinciale del partito, Silvio Bisotti: «Non possiamo che solidarizzare con la grande mobilitazione popolare, in pieno dissenso con la proposta dell’Amministrazione locale»
«Nel triennio 2017-2020 una media di quasi 7 mq» sottolinea l’analisi dei dati Ispra 2021 di Legambiente: «I peggiori risultati assoluti a Villanova e a Sarmato, con un’area di campagna consumata per abitante rispettivamente di 71 e 54 mq»
Dal 2019 al 2020 11,45 ettari si sono aggiunti al consumo di suolo a Piacenza, dove la percentuale raggiunge il 24,8%. In fondo alla classifica d'incremento Castelsangiovanni, che segna nell'ultimo anno un - 0,26. I dati di tutti i comuni