«Un decalogo per armonizzare vita e lavoro»
Un insieme di soluzioni concrete, suggerite dalle migliori esperienze del territorio, al centro degli interventi dei relatori del convegno organizzato dalla Provincia
Un insieme di soluzioni concrete, suggerite dalle migliori esperienze del territorio, al centro degli interventi dei relatori del convegno organizzato dalla Provincia
Costruire un decalogo delle best practices in materia, facendo emergere le migliori esperienze del territorio, è l’obiettivo del convegno organizzato dalla Provincia. Appuntamento mercoledì 13 aprile dalle 10.30 alle 12
Il seminario organizzato dall’ Università Cattolica del Sacro Cuore e INAPP, che si è focalizzato sul fondo SURE, lo strumento europeo di sostegno temporaneo per attenuare i rischi di disoccupazione nella situazione di emergenza venutasi a creare
“Violenza e pandemia”, l'incontro del Tavolo provinciale di confronto contro la violenza sulle donne rileva dati in aumento nel nostro territorio
L’annuncio nel corso dell’incontro che si è svolto online alla Cattolica di Piacenza promosso dal Centro Studi di Politica Economica e Monetaria Mario Arcelli (CeSPEM) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di cui è direttore Francesco Timpano docente della facoltà di Economia e Giurisprudenza
Burocrazia, sistema fiscale, welfare e scuola i quattro settori da rivoluzionare individuati dal professor Zamagni, presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali – Già 7 anni fa s’era preannunciata la pandemia
Le riflessioni in un convegno organizzato dalla facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica, che ha realizzato un indagine che ha coinvolto 271 lavoratori e 113 responsabili di 60 aziende del territorio
Il convegno in streaming organizzato dalla Lumen di San Pietro in Cerro
Sarà indicato dove ci si può sedere e dove no per osservare la normativa. E’ la prima sala così predisposta
La nostra testata – che ha dedicato ampio spazio ai citati eventi culturali - è da alcuni giorn indicata dalla Real Academia Matritense de Heráldica y Genealogía, uno fra i più antichi e prestigiosi enti culturali di Spagna, con un link di accesso alla relazione del dottor degli Uberti
Appuntamento venerdì 6 marzo da Milano. «La febbre, uno dei più efficaci meccanismi di difesa contro le infezioni»
Nell’aula “Piana” dell’Università Cattolica di Piacenza si sono svolti due importanti incontri dedicati alla filiera del latte, tesi a fare il punto dei risultati su progetti di filiera regionali
Ma per Terrepadane è un periodo intenso: il Consorzio Agrario è reduce dalla Fieragricola di Verona, dove è stato ospite negli spazi di Coldiretti nazionale
La nutrizione intestinale diventa un momento fondamentale per alimentare correttamente i ruminanti: l’efficienza produttiva, la sicurezza alimentare ed il benessere animale sono le linee guida per una produzione alimentare sostenibile
Tantissimi i soci e gli amministratori che hanno preso parte all'incontro
Le attività di progetto sono state realizzate in 4 aziende tra loro consorziate per la produzione di biogas e partner del Gruppo Operativo Cabios, ovvero la Società agricola Colombarone di Paraboschi e Carini, l'Azienda Agricola Eridano di Zermani F.lli S.S., l'Azienda Agricola Serena Tranquillo, l'Azienda Agricola Rossi Giorgio e Rossi Maurizio e il Centro Ricerche Produzioni Animali – CRPA SpA
Il più importante incontro culturale piacentino di fine anno è stato aperto dal vicesindaco Elena Baio che ha ricordato il geniale e brillante amico Pierfrancesco, mentre il sindaco del millennio Gian Guido Guidotti ha parlato dell’eroico e confortevole consigliere comunale, pur per breve tempo, Pierfrancesco Periti
Verranno presentati i risultati di un progetto di ricerca PSR triennale
Per far fronte ai periodi di crescente siccità che già da alcuni anni si verificano nel corso della stagione irrigua, i Consorzi della Regione Emilia-Romagna si sono dotati del servizio Irrinet, il sistema esperto di assistenza tecnica per il risparmio idrico in agricoltura realizzato dal CER, il Consorzio per il Canale Emiliano Romagnolo
Alsaf (associazione laureati in scienze agrarie e forestali) in occasione della sua assemblea e per il tradizionale scambio di auguri natalizi, ha invitato, all’agriturismo Boschi Celati a Fossadello di Caorso, il professor Giovanni Ballarini
Risultati sono incoraggianti perché possono promuovere la valorizzazione dell’ecosistema suolo, tutelare la biodiversità e quindi la qualità complessiva dei territori; una sostenibilità che per i servizi eco-sistemici forniti dai viticoltori deve avere quindi un ritorno economico cui dovranno dare un avvallo i decisori politici
Appuntamento sabato 7 dicembre dalle 15 alle 16.30, con il convegno “Il futuro è qui”, inserito nel programma del Festival della Cultura Tecnica, che per il secondo anno consecutivo si rivolge a studenti, famiglie, cittadini, imprese e istituzioni con l’obiettivo di promuovere e valorizzare i percorsi scolastici, formativi e professionali in ambito tecnico-scientifico
Il dottor Augusto Pagani, presidente dell'Ordine: «La professione medica si adegua al nuovo che avanza»
Pubblico in tre sale a Palazzo Galli per seguire il convegno di studi sul ruolo delle banche popolari. «Nessun altro soggetto, esclusi gli enti pubblici assistiti da prestazioni imposte, arricchisce il territorio come la Banca di Piacenza»
L'innovazione grazie alla prima manichetta con repellente per gli insetti. A presentarla saranno il Consorzio Agrario Terrepadane e Rivulis