Tutto può essere utile dagli scarti di lavorazione per realizzare imballaggi “bio” dai residui degli alimenti. All’Università Cattolica si sono focalizzati i primi risultati della sperimentazione relativa al progetto articolato in tre anni denominato “Newpack”
Il convegno, organizzato dalla Facoltà di Scienze della Formazione che offre in Italia l’unica laurea specializzata sulle problematiche dei minori, era patrocinato dalla Fondazione Robert Kennedy Human Rights e con il supporto della “Donazione Ferracuti"
Proseguono le iniziative che sanciscono la collaborazione tra le Municipalità e le Diocesi di Piacenza e Potenza per celebrare la figura storica di Gerardo Della Porta, santo patrono del capoluogo lucano – di cui fu vescovo agli inizi del XII secolo – nato nella nostra città dove seguì la propria formazione culturale
Si è conclusa a Madrid la quadrilogia congressuale dedicata ai Farnese che prese avvio nel marzo del 2018, promossa in collaborazione fra l’Assessorato alla Cultura del comune di Piacenza e lo I.A.G.I. - Istituto Araldico Genealogico Italiano, in occasione del 460° anniversario della prima progettazione di Palazzo Farnese
Lunedì 28 ottobre importante incontro in Confedilizia per relazionare i cittadini su come è andata a finire con gli oneri di costruzione a Piacenza e frazioni
Sostenibilità, resilienza e connessioni: questi i temi al centro della seconda edizione del Bilog, il convegno internazionale dedicato a trasporti e logistica, nato all’interno del Protocollo sottoscritto nel 2015 tra Autorità Portuale di La Spezia e Comune di Piacenza
La due giorni di talk, workshop e approfondimenti dal titolo “Scuola e virtuale", organizzata dal Liceo Gioia, si è aperta con il confronto su “Il mondo immateriale tra creatività e nuovi modi di comunicare. E la scuola?” a cura di Dianora Bardi e Andrea Benassi
Si svolgerà domani, a Piacenza, con il patrocinio della Banca di Piacenza, il 29° convegno del Coordinamento legali Confedilizia, dalle 9,30 alle 13 e dalle 15 alle 18,30
"Scuola e virtuale", evento ideato dal liceo Gioia, è un convegno rivolto a scuole, aziende, associazioni, enti locali e a chiunque sia interessato ad approfondire l’impatto con la realtà virtuale e aumentata. In programma talk, workshop e laboratori
Per fare il punto insieme a ricercatori e tecnici del settore, ed essere aggiornati sulle conoscenze relative all'utilizzo dei biostimolanti nelle colture agrarie, si è svolto al Centro Congressi della Cattolica di Piacenza il 2° workshop nazionale
Il 25 luglio a Rimini in piazzale Boscovich: tra gli invitati il Consorzio Salumi DOP Piacentini, che ha proposto in degustazione il tris dei nostri salumi in abbinamento alla piadina
La fondamentale presenza dei medici veterinari sul territorio è indispensabile non solo per la cura della patologie degli animali da reddito, ma è basilare per instaurare una sinergia operativa con gli allevatori
Si è svolta alla Residenza Gasparini dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza una giornata dedicata al tema “Elementi in traccia negli alimenti, un workshop, realizzato in collaborazione con A.I.S.E.T.O.V. , Associazione Italiana per lo Studio degli Elementi in Tracce negli Organismi Viventi
Federico Castellucci, per due mandati al vertice dell’organismo intergovernativo con sede a Parigi, ha analizzato le attuali tendenze di mercato e le nuove frontiere dell’export del vino
Ospite in Cattolica la senatrice Vanna Iori, firmataria della legge approvata alla Camera il 20 dicembre 2017 per il pieno riconoscimento professionale, la regolamentazione e la tutela alla professione di educatore pedagogista e non solo