La sede piacentina dell'ente di formazione di Cisl ha organizzato una serie di appuntamenti che quest’anno, a causa dell’emergenza sanitaria del coronavirus, si svolgeranno online. Ecco come partecipare
Molti di loro sono stati impegnati nella lotta contro il Covid-19 lavorando in servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario, residenziale o semiresidenziale, in ambiente ospedaliero e a domicilio
Iscrizioni aperte fino al 13 marzo. La responsabile dell'ente di formazione: "Così diamo risposta alle numerose richieste provenienti dai servizi socio-sanitari e socio-assistenziali del territorio"
Prima giornata di lezioni a Fiorenzuola per i nove partecipanti del percorso formativo volto a ottenere la qualifica necessaria ad avviare un’attività autonoma di acconciatore. Venerdì scorso al via il corso per disegnatori industriali
Ad organizzarlo è Ial Emilia Romagna, l’ente di formazione di Cisl con sede in via Campesio, 52 a Piacenza. Le iscrizioni sono state aperte alcune settimane fa, ma ci sarà tempo fino all’8 novembre per candidarsi a questa opportunità formativa di elevata qualità
Ultima opportunità di acquisire la qualifica per chi già lavora come educatore socio pedagogico
ma non ha conseguito una laurea in Scienze della formazione
In genere le scuole di ballo danno la possibilità di fare una o più lezioni di prova per avvicinarsi a questa disciplina. Vediamo a chi rivolgersi in città
Dalla prossima stagione l'offerta sportiva per gli iscritti del settore giovanile prevederà anche la possibilità di frequentare dei corsi di inglese. In occasione della partita Piacenza-Alessandria sarà possibile acquistare i portachiavi del Piacenza Calcio creati dai ragazzi di As.So.Fa al costo di 3 euro, il cui ricavato sarà interamente devoluto all’associazione
Il consigliere regionale della Lega Nord, Matteo Rancan, interroga la Regione: «Non è forse opportuno attivare un sistema di controllo che permetta di monitorare attentamente le realtà territoriali che si occupano di formazione professionale e analizzare gli esiti formativi e occupazionali delle attività finanziate?»
L’iniziativa, completamente gratuita grazie ai finanziamenti della Regione Emilia Romagna e del Fondo sociale europeo, destinato a persone non occupate, si basa su un’offerta che prevede sette corsi della durata variabile dalle 16 alle 40 ore