Crédit Agricole chiude tre sportelli, Argellati: «Scelta che indigna»
Tagliate le sedi della Farnesiana, di Vigolzone e di San Polo di Podenzano. Il sindaco di Vigolzone: «Rimpiango la vecchia Cassa di Risparmio»
Tagliate le sedi della Farnesiana, di Vigolzone e di San Polo di Podenzano. Il sindaco di Vigolzone: «Rimpiango la vecchia Cassa di Risparmio»
Dalla Fondazione, alla Diocesi, dalle banche ai Comuni: da una rete di enti e istituzioni un primo stanziamento di 500mila euro a disposizione di circa mille famiglie
Galvani (Anmil): «I disabili possono finalmente accedere. Intervento chiesto da Edoardo Mamone, non più tra noi»
Il presidente di Crédit Agricole: «Presenza della nostra banca importante sul territorio con 500 dipendenti e 70 giovani assunti negli ultimi tre anni»
Fondazione e Crèdìt Agricole con 90mila euro e le donazioni di alcuni privati (e degli alpini) permettono la realizzazione di una struttura alla “Casa di Iris” di via Bubba
La Fisac-Cgil contesta la norma: «Non abbiamo nulla contro il Green Pass ma non possiamo accettare l'introduzione di logiche punitive o sanzionatorie»
L'iniziativa di Comune di Piacenza, Diocesi-Caritas, Fondazione e Credit Agricole: 450mila euro a disposizione. Prestiti fino a 7500 euro per le famiglie e 15mila euro per le imprese
Il direttore regionale Goldoni: «A Piacenza e provincia 150mila clienti, erogate in questa fase anche 2500 pratiche del Decreto liquidità entro i 30mila euro»
Al concorso di simulazione di impresa cooperativa, primi a parimerito i progetti del Colombini e del Romagnosi
Un incontro informale in “Fondazione” del presidente Toscani con gli autori del libro che racconta la parabola della Cassa di Risparmio e ribalta la vulgata delle ragioni alla base della fusione con Parma
La piacentina, preside della facoltà di economia e giurisprudenza dell’Università Cattolica (ed ex vicesindaco di Piacenza) entra nel Consiglio d’amministrazione della banca
Un libro curato da Eduardo Paradiso ripercorre la storia della Cassa di Risparmio di Piacenza attraverso le voci di chi ci ha lavorato. Ma Sforza Fogliani interviene e ricostruisce, secondo il suo parere, la fusione del 1993
La Fondazione di Piacenza e Vigevano è rientrata ieri dopo oltre un decennio, nel capitale di Cariparma Crédit Agricole con un investimento di 72 milioni di euro