A Calendasco il capannone confiscato alla mafia ospiterà il Campo "E!State Liberi"
Grazie al contributo regionale saranno attivati laboratori sulla legalità e incontri con esperti sul tema della lotta alla criminalità organizzata
Grazie al contributo regionale saranno attivati laboratori sulla legalità e incontri con esperti sul tema della lotta alla criminalità organizzata
Settore dei lavori pubblici e delle forniture di beni e servizi: Acer controllerà le ditte che partecipano ai bandi indetti
Presentato all’Estragon il primo “Rapporto sulla legalità, i diritti e il lavoro”
L'allerta lanciata dal prefetto Daniela Lupo al tavolo con le associazioni di categoria: «Essere uniti nell’affermare la legalità vuol dire anche contrastare le varie forme di illegalità che frenano lo sviluppo, l’abuso, la violazione delle regole della libera concorrenza»
Relazione semestrale della Dia. Le cosche calabresi molto attive in regione si infiltrano nel tessuto imprenditoriale. Ma spunta anche “cosa nostra” nella nostra provincia dove non manca il business criminale delle organizzazioni straniere
Firmato a Bologna un accordo per la legalità tra i prefetti delle province emiliano romagnole e il presidente regionale di Confapi. Obiettivo aumentare la collaborazione tra pubblico e privato per contrastare i tentativi di infiltrazione criminale nel mondo dell'impresa e del lavoro
Sabato 30 maggio si terrà l'evento conclusivo del progetto di educazione alla legalità che ha impegnato i ragazzi dell'IT Tramello. Si affronteranno le tematiche delle infiltrazioni mafiose in Emilia Romagna con particolare attenzione al campo dell'edilizia
Raccolte 350 firme per la legge d'iniziativa popolare: l'obiettivo è avere cantieri sicuri e regolari
Il convegno a Palazzo Farnese ha illustrato come il fenomeno della criminalità organizzata sia ormai diffuso anche nel Nord
Iniziai a parlare di Mafia al Nord attraverso le iniziative del Siap piacentino finalizzate a ricordare le vittime della Mafia. Ricordo ancora come talune cariche istituzionali mi dicevano di non dire che la Mafia era anche al Nord, disertando anche le nostre iniziative
Presentato il rapporto "Per una Emilia-Romagna senza mafia" in Provincia con la collaborazione delle forze dell'ordine regionali, Celleri: «La mafia è come un virus e questa città non è indenne»
Operazione dei carabinieri di Asti fuori dal casello dell'autostrada. In manette due fratelli calabresi
Partecipato incontro promosso nei giorni scorsi nell'ambito dell'Osservatorio per la legalità e la sicurezza
Lo ha ribadito il procuratore capo della Repubblica di Bologna Roberto Alfonso che, insieme al prefetto della città Angelo Tranfaglia, è intervenuto alla sede del comando regionale dei Carabinieri per parlare ai ragazzi delle scuole
Uno dei protagonisti dell'indagine Grande Drago (2002) di nuovo in manette con l'accusa di tentata estorsione. L'ordinanza di custodia cautelare eseguita questa notte dai carabinieri del Nucleo operativo di Fiorenzuola
Inquietante la relazione della Direzione nazionale antimafia 2012. A Piacenza, le 'ndrine calabresi attuano la nuova fase della "delocalizzazione"
Presentato in provincia il rapporto 2012 sulle infiltrazioni redatto dalla Fondazione Caponnetto: «La criminalità organizzata investe in trasporti, attività commerciali e appalti pubblici. Mai abbassare la guardia»