Presentata la tradizionale analisi congiunturale realizzata dall'Ufficio Studi di Confindustria Piacenza relativa al primo semestre 2022. Il presidente Rolleri: «Cacciando la logistica dal territorio piacentino ci faremmo un male incredibile»
L’assemblea privata di Confindustria Piacenza ha tracciato un bilancio della prima metà della presidenza Rolleri. Tra il 2020 e il 2022 le aziende associate sono aumentate del 7%, ed oggi rappresenta oltre 21mila dipendenti
Davanti al Gotico esibizione degli artisti dell'associazione Obis: «A rischio una intera categoria di lavoratori e lavoratrici. Sappiamo che purtroppo molti non ripartiranno più»
Anche il centro commerciale Gotico ha aderito alla protesta per chiedere la riapertura immediata dei negozi della galleria anche nei week-end. Martedì 11 maggio i punti vendita hanno manifestato con il gesto simbolico di abbassare le saracinesche per alcuni minuti
Nei mesi scorsi erano già stati stanziati 100mila euro per i buoni che dovranno essere spesi negli esercizi commerciali locali, che aderiranno all'iniziativa, per l'acquisto di beni alimentari e di prima necessità. Ecco come e chi potrà richiederli
Il tempo sospeso dalla pandemia della località del comune di Vigolzone, tra «lavoro zero», richieste di sostegno e la speranza di ripartire. «Non ci dobbiamo arrendere»
Siamo usciti da un anno difficile, quello segnato dalla pandemia. Cos’è cambiato in questi mesi e cosa si prospetta per l’emporio solidale e per la Caritas di Piacenza? Ne abbiamo parlato con il direttore Mario Idda
Com'è cambiato il lavoro per gli ambulanti tra restrizioni ed incertezze? Siamo stati al mercato di Cortemaggiore, ecco cosa hanno risposto i titolari dei banchi
Fivi, federazione Vignaioli Indipendenti, preoccupata per il nuovo stop che penalizza anche chi ha rispettato le regole: «Si può lavorare in sicurezza per il bene del Paese»
Davide Giacalone ha presentato il suo ultimo libro all’Associazione dei Liberali Piacentini: «La ricchezza è aumentata ma viene indirizzata al patrimonio e non alla produzione. Smettiamola di prenderci in giro»
Il Mercatone Uno è finito sul tavolo del ministro del Lavoro e delle politiche sociali (Mise), Luigi Di Maio che ha incontrato sindacati, rappresentanti istituzionali e l’assessore regionale alle Attività produttive, Palma Costi. Presente anche il piacentino Pino De Rosa (Ugl Terziario)
La nota di Ugl Emilia Romagna. Previsto un presidio davanti nel piazzale al capannone sulla via Emilia a Rottofreno la mattina di domenica 26 maggio, alla presenza di tutte le organizzazioni sindacali che li stanno superando
E' stato condannato a 30 anni Xhevdet Mehmeti il 57enne albanese che il 27 maggio 2018 ha ammazzato la moglie, Elca Tereziu, albanese di 52 anni nella loro casa di via Dante.
Chiusa l’azienda di Podenzano, 37 dipendenti senza lavoro. Le istituzioni: «Non è stata presa in considerazione l’opzione della cassa integrazione, negato qualsiasi contatto diretto dal gruppo Malacalza»
L'obiettivo dell’edizione piacentina sarà quello di delineare le funzioni possibili di un territorio dominato dal tema della logistica ma, contemporaneamente con un interessante tessuto industriale che si snoda tra Milano, la bassa lodigiana fino a Parma e Reggio Emilia
Confindustria commenta l’indagine congiunturale del secondo semestre 2017: numeri positivi in tutti i settori. Per tasso di occupazione Piacenza è dietro solo a Bolzano, Milano e Bologna. Gli industriali: «Non toccate il Jobs Act»
Matteo Marzotto parla a Confindustria Piacenza: abbiamo bisogno di una classe politica nuova e colta, che rappresenti il meglio del paese; bisogna essere moderati, non fomentare l’odio
Manifestazione di fronte alla Prefettura di Piacenza da parte dei soci della cooperativa Indacoo la cui crisi ha già provocato la perdita di 80 posti di lavoro e ora mette a rischio quasi tre milioni di risparmi versati nel prestito sociale
La consistenza complessiva è scesa sotto le 30mila unità, assestandosi a 29.923 soggetti registrati. La variazione in termini percentuali è stata del -0,8%
Il 2015 si è chiuso con un aumento del volume d'affari dell'1,9 per cento. La tendenza positiva riguarda le piccole e medie imprese. Ancora leggermente negativo l'andamento per quelle oltre i 50 addetti
Presentato alla Direzione Territoriale del Lavoro il report delle attività svolte nel 2015 sul territorio: crescono le irregolarità nelle aziende, i lavoratori in nero e quelli clandestini. Il direttore Gardina: «A Piacenza una grande cultura della legalità e grande collaborazione»