Come reinventare e nobilitare in tavola le materie prime povere
Un successo la cena dell'equinozio all'Accademia della cucina piacentina
Un successo la cena dell'equinozio all'Accademia della cucina piacentina
Venerdì 28 ottobre ultimo pranzo al ristorante “tipico” di Mucinasso, gestito dai coniugi Francesco Bongiorni e Roberta Bersani: «Abbiamo creato un ambiente particolare, è come essere a casa»
L’annuncio nel post Facebook di Giovanni Piazza, presidente di “Piacenza nel mondo”: «Da dopo Pasqua il nostro punto di riferimento "storico" cesserà la propria attività»
Un’altra puntata piacentina per il reality di Real Time: il menù “C’è aria di mare in collina” presentato da Michela e Stefano, battuto dal “Non è mai troppo tardi” dalla coppia vincitrice
Ad organizzarlo è Ial Emilia Romagna, l’ente di formazione di Cisl con sede in via Campesio, 52 a Piacenza. Le iscrizioni sono state aperte alcune settimane fa, ma ci sarà tempo fino all’8 ottobre per candidarsi a questa opportunità formativa di elevata qualità
Oltre 66mila visualizzazioni per il video "tutorial" con protagonista il piacentino Diego Zancani, realizzato dal canale Youtube Pasta Grannies. «In Inghilterra c'è un grande interesse per la nostra tradizione»
Una delle tante ricette tipiche piacentine, che nei giorni di festa si gustano in compagnia. Per realizzare questo piatto ti servirà un pò di impegno che verrà ripagato da un figurone a tavola
I tortelli dolci di Sant’Antonio sono dolci tipici da sempre apprezzati e conosciuti in tutta la città e provincia
Ecco come si prepara uno dei piatti simbolo della cucina della nostra tradizione. E voi come li fate?
Vediamo come si prepara uno dei migliori esempi dell’antica cucina contadina. E le vostre nonne come la facevano?