Cresce la popolazione di Valdarda, Val Chero e Vallongina
Nel 2022 i residenti sono aumentati di 124 unità. Il trend degli ultimi tre anni però è negativo
Nel 2022 i residenti sono aumentati di 124 unità. Il trend degli ultimi tre anni però è negativo
Complessivamente il 2021 segna un saldo migratorio positivo per la regione, che conta 28mila residenti in più rispetto alla fine del 2020. I dati
A Cerignale la cicogna non arriva da cinque anni, a Zerba dal 2005. Sono 41mila gli abitanti della vallata
Il numero di decessi doppia i nati. A Farini nessuna nuova culla in dodici mesi
Come cambia la demografia della nostra provincia: popolazione aumentata a Castelsangiovanni +148, Borgonovo +67, Agazzano +5 e Ziano +1. In calo a Sarmato, con 41 persone in meno
Bilancio demografico positivo nonostante il calo delle nascite. Il sindaco Calza: «Incontreremo le famiglie dei nuovi nati per illustrare i servizi presenti sul territorio»
In città 12.088 cognomi con 764 Rossi e 622 Ferrari. Tra i nomi primeggiano Maria e Andrea
L'allarme lanciato durante il convegno di Cisl Piacenza e Parma. I due sindaci Tarasconi e Guerra concordi su azioni comuni da mettere in campo
Il tema al centro del convegno organizzato dalla Cisl territoriale, in programma mercoledì 28 settembre. Presenti anche i sindaci di Piacenza e Parma
I comuni che hanno segnato i tassi più elevati di sviluppo demografico sono Travo (+2,5%) e Zerba (+1,4%), seguiti da Cadeo, Castello e Gragnano. L’analisi della Provincia
I numeri degli abitanti nella fascia altimetrica di montagna in calo del 2%, mentre l'area collinare registra un incremento dello 0,4%. In lieve flessione la città (-0,2%)
In crescita Valtidone e Valtrebbia. Come è cambiata nel 2021 la demografia nella nostra provincia. I dati
Il territorio locale si posiziona in fondo alla classifica elaborata dal Sole24ore su dati Istat, che fa il punto sulla diminuzione del fenomeno nell’arco di diciotto anni
Sostanzialmente stabile la popolazione dei comuni valnuresi. L'analisi demografica
I cinque appuntamenti dal titolo "Servire la comunità ideando il futuro", proposti dal 13 gennaio al 14 febbraio scorso, hanno portato avanti un importante confronto sul tema della demografia
Più residenti nel 2021 a Travo +3,5%, Gragnano +1,8%, Gossolengo +1%. In contrazione Ottone -5,1%, Coli -4,4% e Cortebrugnatella -2,9%
La valle recupera buona parte del calo di abitanti del 2020 grazie soprattutto all'aumento di popolazione a Castelsangiovanni
Popolazione piacentina in calo, anche il 2021 è stato segnato dalla pandemia e dalle culle sempre più vuote. Su 48mila famiglie residenti oltre 20mila sono composte da una sola persona
L’anno da poco concluso ha ridotto la popolazione complessiva della città a 103.356 abitanti, con un decremento pari allo 0,2%
“Le dinamiche demografiche e i riflessi sul sistema economico e sul welfare" al centro del primo incontro del ciclo di workshop voluto dalla Provincia per aprire uno spazio di confronto su attualità e prospettive del territorio
Presentato il dossier statistico immigrazione sui dati Istat. L'incidenza di residenti stranieri resta più alta nelle province nord-occidentali: a Piacenza è del 14,6%
La diminuzione rilevata nel 2020 (-0,7%) è la più ampia mai registrata da dieci anni. La provincia piacentina in una anno passa da 287mila abitanti a 285mila
La popolazione al dicembre 2020 della nostra Provincia: la montagna con il 38% del territorio ha solo il 5% della popolazione
Le perdite percentuali più elevate sono in Valnure (-1,1%) e in Valdarda (-0,8%). La Valtidone è a -0,6%, la città a -0,5%. Leggermente più contenuto il calo della Valtrebbia (-0,3)
Come è cambiata nel 2020 la demografia nella nostra provincia: segno meno anche in Valtidone, dopo due anni di crescita della popolazione